Il cielo è pieno di scheletri di robot

The creeper, il primo programma capace di autoreplicarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2022]

creeper

Siamo nel 1971. A Cambridge, nel Massachusetts, presso la società di ricerca e sviluppo Bolt Beranek e Newman Inc., che lavora per l'esercito statunitense, c'è un giovane programmatore, Robert Thomas, che tutti chiamano Bob. Bob ha appena scritto un programma sperimentale, che verrà battezzato Creeper, che è capace di trasferirsi da un computer a un altro attraverso ARPANET, uno dei precursori di Internet; per l'epoca è un risultato eccezionale.

Creeper diventa il primo worm informatico, ossia il primo programma capace di diffondersi e autoreplicarsi nei sistemi informatici che riesce a raggiungere.

Un collega di Bob, Ray Tomlinson, quello che inventerà l'uso della chiocciolina negli indirizzi di mail, modifica Creeper in modo che invece di trasferirsi crei una copia di se stesso e quindi si moltiplichi. In questo modo nasce il primo software autoreplicante, ossia capace di prendere le risorse dell'ambiente per creare un proprio duplicato.

Che cosa succederebbe se questa capacità si applicasse alle macchine? Se per esempio si inventasse un robot, come quello proposto di recente da Elon Musk, e lo si rendesse capace di costruire copie di se stesso? Non è pericoloso?

Questa è la storia degli automi autoreplicanti, di come un uomo li concepì addirittura negli anni Quaranta del secolo scorso, e di come quegli automi potrebbero contenere la risposta alle domande sull'esistenza di vita intelligente extraterrestre.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La storia degli automi di von Neumann

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Se così fosse, mi viene da ipotizzare che di questi scheletri dovrebbero essercene anche nel nostro sistema solare e, prima o poi, dovremmo trovarli. Leggi tutto
11-2-2023 14:58

{franco}
piu passa il tempo e piu' le sparano grosse , siccome non ci potremo arrivare noi , ma dovete spiegarmi anche il perche' dovrei arrivare su altri sistemi solari , ci mandiamo robot col rischio di colonizzare pianeti abitati .sogna umanita'e beviti la red bull!mette le aaaliiii
6-2-2023 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3572 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
X (ex Twitter), anni di contenuti spariti nel nulla
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 settembre


web metrics