L'intollerabile caducità degli ipertesti

Cronache di Cassandra/ I link sono entità delicate, soggette a “rompersi”. Si tratta di un fenomeno grave? Se sì, quanto? Cassandra oggi lo ha sperimentato sulla sua pelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2022]

404

Si sa, conoscere teoricamente un argomento è cultura; e se si tratta di una cattiva notizia, ci può preoccupare. Ma come leggere un fattaccio di cronaca giudiziaria oppure esserne un innocente coinvolto sono due cose ben diverse, così lo sono il sapere in teoria che su Internet i link muoiono, e sperimentarlo in prima persona su un proprio articolo.

È successo che Cassandra, ormai invecchiata e nostalgica, si è messa da tempo a ripubblicare i suoi articoli evergreen e per l'appunto lo stava facendo, ormai in maniera quasi distratta, trattandosi di un lavoro ripetitivo e quasi completamente "meccanico". Scegliere cosa ripubblicare, controllare nell'indice di non averlo già fatto, recuperare l'HTML già impaginato dal sito di Cassandra Crossing (sapevate che c'è, di tutti gli articoli, e che lo trovate qui?).

Giusto per fissare le idee, l'articolo di cui parliamo è "Generazioni" scritto il 7 aprile 2006 e recentissimamente ripubblicato. Poi editare il titolo, formattare il sottotitolo, trovare un'immagine per illustrarlo, pagandone i diritti se del caso, o mettendoci quella "standard" di Cassandra Crossing (grazie, Ska!). Sistemare le accentate, spesso "scassate" dalle conversioni, riformattare i paragrafi con un po' di ritorni a capo messi bene e qualche neretto qua e la per le frasi più importanti. Una bella rilettura per correggere infine qualche refuso, scappato anche a Cassandra e alla redazione di turno.

E poi la cosa più noiosa, controllare se i link funzionano e ricercare le fonti di quelli ormai "rotti" o spariti. E ieri erano 4 su 4. Tutti! È vero che 16 anni son tanti, ma cavolo! "Evento casuale e sopravvalutato - dirà uno dei 24 imperturbabili lettori — nulla che debba preoccupare, specialmente una tosta come Cassandra".

Beh no, mio adorato lettore. In primis, uno dei link era proprio di un sito amorevolmente accudito da Cassandra stessa, e gli altri tre erano di risorse non "spostate altrove" (come, colpevolmente, quello di Cassandra) ma proprio sparite da Internet, al di là di ogni motore di ricerca. In secundis, Cassandra è terrorizzata da quanto libri e pubblicazioni universitarie utilizzino ormai i link come riferimenti bibliografici, senza fare nessun tentativo per renderli affidabili. La nostra cultura si corrompe nel momento in cui viene stampata o archiviata. Che ne sarà tra dieci, cento o mille anni? Meglio scrivere su tavolette di argilla: la cultura più durevole della storia, 4000 anni.

Certo, lode imperitura a Brewster Kahle e al suo Internet Archive; se non lo conosceste, dovete leggere questa sua memorabile apparizione al CCC2015. Grazie a lui, tutti i link mancanti erano disponibili, e le pagine recuperabili, debitamente archiviate in una risorsa durevole che, Cassandra ne è certa, la Storia un giorno paragonerà alla biblioteca di Alessandria.

Ecco, anche questi brandelli di storia, riemersi da Internet Archive come i vangeli apocrifi dai rotoli del Mar Morto, sono a posto. L'articolo è ancora vivo, e i link sono più solidi di prima. Selezione di una licenza libera, inserimento di qualche tag, click su "Publish", e infine invio di qualche messaggio in due o tre posti della Rete frequentati dagli storici o potenziali lettori di questa strana rubrica. E un altro tassello dei doveri autoimposti di Cassandra è andato al suo posto.

Tutto qui. Non vi viene per caso in mente qualcosa di simile, che dovreste fare anche voi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Più che morto mi sembra sbagliato, direi che quello corretto si questo: https://cassandracrossing.org/index.html Leggi tutto
27-12-2022 14:29

Un test per vedere la serietà dei lettori!!!
13-12-2022 19:26

{Piero}
Il sito di ricerche genealogiche FamilySearch ( https://www.familysearch.org/ ) collabora con diverse realtà archivistiche in tutto il mondo e, tramite volontari, indicizza i documenti che vi si trovano, per consentire il collegamento delle fonti agli alberi genealogici, ...e la ricerca a chiunque. Il Portale Antenati del... Leggi tutto
13-12-2022 19:04

Purtroppo e' morto anche questo link :D Leggi tutto
12-12-2022 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics