Digitale terrestre: si spegne la TV in definizione standard

Dal 20 dicembre restano solo le trasmissioni in HD. E da gennaio inizia il passaggio al DVB-T2 con codifica HEVC-10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2022]

switch off dvb t2

Per chi è abituato a seguire i programmi televisivi, il 20 dicembre 2022 non è una data uguale alle altre: segna infatti lo spegnimento del segnale del "vecchio" digitale terrestre, trasmesso con codifica MPEG-2, per lasciare attivo soltanto il segnale trasmesso in MPEG-4 con codifica H.264.

In altre parole, ciò significa che non saranno più visibili i canali ancora trasmessi in definizione standard - posti, nell'attuale numerazione, dopo il 501 nel caso della RAI e dopo il 104 nel caso di Mediaset - ma soltanto quelli in HD, liberando in tal modo la banda dei 700 MHz (particolarmente usata dalle televisioni locali) che verrà riutilizzata per le reti di telefonia cellulare di quinta generazione.

Poiché il passaggio al è iniziato un paio d'anni fa, la maggior parte degli spettatori molto probabilmente non noterà problemi particolari nel momento in cui avverrà lo switch off, salvo forse la necessità di dover risintonizzare il televisore: decoder e apparecchi televisivi compatibili con lo standard più recente sono in vendita da ormai parecchio tempo, e il loro acquisto è stato agevolato sino allo scorso 12 novembre da bonus messi a disposizione dallo Stato.

Ora tutti i bonus attivati per la transizione sono sospesi, tranne uno: quello organizzato in collaborazione con Poste Italiane e dedicato ai cittadini di almeno 70 anni e che ricevano non più di 20.000 euro di pensione all'anno.

Lo switch off del 20 dicembre è però soltanto il primo passo che porterà all'adozione generalizzata del digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), che dovrà concludersi entro la fine del prossimo anno.

Il passaggio definitivo al DVB-T2 prevede l'adozione della codifica HEVC Main 10 (H.265), che consente una trasmissione efficiente di contenuti al altissima risoluzione, 4K e 8K; chi ha un televisore messo in vendita dopo il 22 dicembre 2018 dovrebbe essere avere un apparecchio già compatibile con l'ulteriore passaggio che avverrà nel 2023.

Per quanto riguarda la situazione italiana nel suo complesso i dati più recenti, risalenti allo scorso giugno, mostrano che sui 47 milioni di televisore attivi in Italia oltre 30 milioni sono in grado di ricevere il segnale DVB-T2 (perché capaci nativamente o perché abbinati a un decoder); inoltre, secondo il MISE entro fine anno 22 milioni di famiglie (su un totale di 26 milioni) avranno apparecchi adatti a supportare il nuovo standard.

Chi volesse verificare se gli apparecchi in suo possesso siano già adeguati può seguire le indicazioni pubblicate sul sito del MISE, che si possono riassumere in un'operazione molto semplice: visitare il canale 200 e verificare che sia visualizzata la scritta Test HEVC Main10. Se questa è presente, l'apparecchio è compatibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Far pagare alla TIM l'antennista TV?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Quantomeno... :wink:
21-1-2023 13:39

ahah, no chiaro che non c'è via di scampo, e concordo sul significato del termine 'soltanto'. in breve, è una frase scritta male :lol:
19-1-2023 09:54

Beh, in base alle mie conoscenze di italiano, la parola soltanto esclude altre possibilità ma, in ogni caso, credo che soltanto discutendone fra noi non arriveremo mai a capire fino in fondo il pensiero e l'intento di chi ha scritto la comunicazione per cui... :wink: :ciao:
16-1-2023 18:15

rimango dell'idea che sia solo una questione di aver scritto le frasi in 'legalese' se scrivo che dal 21 dicembre le trasmissioni saranno solo in MPEG-4 sto dicendo in realtà che: - assicuro che PRIMA continuerò a trasmettere in MPEG-2 - assicuro che smetterò di trasmettere in MPEG-2 NON PRIMA della data indicata il tutto... Leggi tutto
16-1-2023 11:28

In generale sono d'accordo con te SverX che uno switch netto è poco plausibile ma, in questo caso, la dichiarazione nella comunicazione del MISE che ho linkato nel mio post precedente era piuttosto chiara e netta, di seguito lo stralcio a cui mi riferisco: Quindi è chiaramente ed esplicitamente dichiarato che, dal 21 dicembre, le... Leggi tutto
15-1-2023 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics