Attacco a Norton Password Manager, forse compromessi migliaia di account

Gen Digital invita gli utenti a modificare tutte le password salvate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2023]

norton password manager attacco

Davvero non è un buon periodo per i gestori di password. Dopo il disastro di LastPass ecco che abbiamo notizia di una nuova violazione, questa volta ai danni di Norton Password Manager.

È la stessa Gen Digital (un tempo nota come NortonLifeLock, e prima ancora come Symantec) ad avvisare gli utenti della possibile compromissione dei loro account, dovuta non a una violazione dei sistemi dell'azienda ma a un attacco del tipo credential stuffing.

Chi conduce questo genere di attacchi raccoglie un'enorme mole di credenziali da violazioni (nomi utente, indirizzi email, password e via di seguito) accadute in passato e utilizza quei dati per tentare di accedere illecitamente agli account di un servizio terzo: in questo caso, Norton Password Manager.

La sciagurata pratica di riutilizzare la medesima password fa sì che questo modus operandi abbia una buona efficacia, anche se l'adozione di protezioni tutto sommato semplici seppure un po' scomode, come l'autenticazione a due fattori, ne vanifica la portata.

L'attacco ai danni dei sistemi di Gen Digital è avvenuto nel corso dello scorso mese: già il 12 dicembre l'azienda aveva notato un «numero di accessi falliti insolitamente alto», fenomeno che ha portato a un'indagine interna, conclusasi il 22 dicembre ma di cui è stata data notizia soltanto in questi giorni.

Stando a quanto emerso, le attività malevole sono iniziate il 1 dicembre 2022 da parte di sconosciuti che hanno adoperato una lista di credenziali acquistata nel dark web.

Sarebbero 925.000 gli account, «attivi e inattivi» presi di mira dall'attacco; non è noto il numero di quelli per i quali è stato effettivamente ottenuto un accesso non autorizzato.

Quanti sono finiti davvero nelle mani dei criminali informatici possono aver portato al furto di ulteriori dati, «soprattutto se la chiave del Password Manager è identica o molto simile alla password dell'account Norton».

Per evitare ulteriori danni e proteggere i propri utenti, Gen Digital ha azzerato le password degli account Norton colpiti, informando dell'accaduto i titolari e invitandoli ad attivare l'autenticazione a due fattori.

L'azienda consiglia inoltre di modificare tutte le password conservate nel password manager, poiché potrebbero essere finite nelle mani di malintenzionati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le password peggiori dell'anno
Ecco perché si raccomanda di usare password differenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Forse usa post-it plastificati... :wink:
11-2-2023 13:46

e se lavi i pantaloni con dentro il portafogli con dentro il postIt :shock: Leggi tutto
6-2-2023 21:37

Sì ovviamente, un refuso, grazie di averlo segnalato. E sì che rileggo sempre prima di postare... :wink: Leggi tutto
4-2-2023 13:47

Più che buona idea è comodo il fatto di poter sincronizzare i dati su più dispositivi, nel mio caso tra PC di lavoro, casa (fisso e portatile) e smartphone. Li utilizzo tutti ed è un MUST poter tenere tutto sincronizzato. Poi si sa, qualsiasi cosa esposta su internet è passibile di compromissione. Quindi bisogna capire le reali... Leggi tutto
29-1-2023 13:00

@Gladiator : Di NON riutilizzare le password in più contesti intendi... :D
29-1-2023 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics