L'avvocato robot è pronto per la sua prima causa

La IA DoNotPay difenderà in tribunale il suo primo cliente il prossimo febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2023]

ia avvocato robot donotpay

Il 2023 è iniziato con una sorta di passione collettiva per le prodezze dell'Intelligenza Artificiale, alimentata dal successo di software avanzati come l'ormai noto ChatGPT, ma sarà il prossimo mese di febbraio a ospitare un banco di prova particolarmente interessante per la IA.

Una di esse, infatti, assumerà il ruolo di "avvocato difensore" in un tribunale americano: da un iPhone ascolterà quanto avverrà nella corte per poi suggerire all'accusato - il quale formalmente si difenderà da solo - che cosa dire in base alle informazioni raccolte e alla propria "esperienza".

Il caso, a dirla tutta, non sarà di altissimo profilo: si tratta di un'udienza di routine per una multa per eccesso di velocità, ma stabilirà comunque un precedente interessante.

La IA in questione - come racconta New Scientist - è quella sviluppata da DoNotPay, «il primo avvocato robot», un'azienda che opera da anni in questo peculiare settore.

Le prime versioni di DoNotPay non erano troppo diverse dai chatbot che si possono incontrare su molti siti nelle vesti di frustranti assistenti: decisamente poco intelligenti e quasi mai capaci di fornire un vero aiuto.

I continui sviluppi hanno però consentito di affinare la IA fino a un livello che - così spera DoNotPay - le consentirà di vincere il contenzioso; in caso contrario, l'azienda pagherà sia la multa che le spese processuali.

Dal punto di vista di Josh Browder, CEO di DoNotPay, l'occasione è importante non soltanto per mostrare i progressi fatti in questi anni, ma anche per migliorare ancora la sua IA: «Stiamo cercando di minimizzare la nostra responsabilità legale» - ha dichiarato - «e non va andrà bene se si metterà a distorcere i fatti o si porrà in modo eccessivamente manipolatorio».

Secondo Browder, «il cuore di tutto è il linguaggio, ed è ciò per cui gli avvocati si fanno pagare centinaia o migliaia di dollari all'ora». DoNotPay intende sostituirli, seppure non completamente, con algoritmi molto meno costosi.

«Ci saranno sempre molti bravi avvocati che magari si affronteranno nella Corte Europea dei Diritti Umani, ma un sacco di avvocati si fanno pagare fin troppo soltanto per copiare dei documenti, e credo che questi finiranno proprio con l'essere rimpiazzati; dovrebbe proprio essere rimpiazzati» conclude Browder.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se pubblico una vignetta su Facebook, davvero chiunque può usarla?
Il sito dei guardoni: 73mila telecamere private hackerate

Commenti all'articolo (4)

Beh, se vince la causa non paga nulla e, probabilmente, riceve anche un cachet dall'azienda che ha sviluppato l'avvocato IA, se perde paga tutto l'azienda, quindi penso che lo farei anch'io. Leggi tutto
21-1-2023 14:31

A quanto pare, se l'IA perdesse la causa, la multa la paga DoNotPay. A queste condizioni, chi non lo farebbe? . Leggi tutto
17-1-2023 16:18

{utente anonimo}
Il giudice AI sarebbe una manna... Per le aziende. è un giudice precomprato, cosa vuoi di più dalla vita?
17-1-2023 14:33

{utente anonimo}
Mi preoccuperò di più quando arriverà il giudice AI. Certo però che anche negli USA degli avvocati da mille dollari l'ora (non tutti...) se non te li puoi permettere hai diritto ad un avvocato d'ufficio. A differenza dell'Italia, dove devi avere un avvocato se sei coinvolto in una causa o... Leggi tutto
17-1-2023 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics