L'avvocato robot è pronto per la sua prima causa

La IA DoNotPay difenderà in tribunale il suo primo cliente il prossimo febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2023]

ia avvocato robot donotpay

Il 2023 è iniziato con una sorta di passione collettiva per le prodezze dell'Intelligenza Artificiale, alimentata dal successo di software avanzati come l'ormai noto ChatGPT, ma sarà il prossimo mese di febbraio a ospitare un banco di prova particolarmente interessante per la IA.

Una di esse, infatti, assumerà il ruolo di "avvocato difensore" in un tribunale americano: da un iPhone ascolterà quanto avverrà nella corte per poi suggerire all'accusato - il quale formalmente si difenderà da solo - che cosa dire in base alle informazioni raccolte e alla propria "esperienza".

Il caso, a dirla tutta, non sarà di altissimo profilo: si tratta di un'udienza di routine per una multa per eccesso di velocità, ma stabilirà comunque un precedente interessante.

La IA in questione - come racconta New Scientist - è quella sviluppata da DoNotPay, «il primo avvocato robot», un'azienda che opera da anni in questo peculiare settore.

Le prime versioni di DoNotPay non erano troppo diverse dai chatbot che si possono incontrare su molti siti nelle vesti di frustranti assistenti: decisamente poco intelligenti e quasi mai capaci di fornire un vero aiuto.

I continui sviluppi hanno però consentito di affinare la IA fino a un livello che - così spera DoNotPay - le consentirà di vincere il contenzioso; in caso contrario, l'azienda pagherà sia la multa che le spese processuali.

Dal punto di vista di Josh Browder, CEO di DoNotPay, l'occasione è importante non soltanto per mostrare i progressi fatti in questi anni, ma anche per migliorare ancora la sua IA: «Stiamo cercando di minimizzare la nostra responsabilità legale» - ha dichiarato - «e non va andrà bene se si metterà a distorcere i fatti o si porrà in modo eccessivamente manipolatorio».

Secondo Browder, «il cuore di tutto è il linguaggio, ed è ciò per cui gli avvocati si fanno pagare centinaia o migliaia di dollari all'ora». DoNotPay intende sostituirli, seppure non completamente, con algoritmi molto meno costosi.

«Ci saranno sempre molti bravi avvocati che magari si affronteranno nella Corte Europea dei Diritti Umani, ma un sacco di avvocati si fanno pagare fin troppo soltanto per copiare dei documenti, e credo che questi finiranno proprio con l'essere rimpiazzati; dovrebbe proprio essere rimpiazzati» conclude Browder.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se pubblico una vignetta su Facebook, davvero chiunque può usarla?
Il sito dei guardoni: 73mila telecamere private hackerate

Commenti all'articolo (4)

Beh, se vince la causa non paga nulla e, probabilmente, riceve anche un cachet dall'azienda che ha sviluppato l'avvocato IA, se perde paga tutto l'azienda, quindi penso che lo farei anch'io. Leggi tutto
21-1-2023 14:31

A quanto pare, se l'IA perdesse la causa, la multa la paga DoNotPay. A queste condizioni, chi non lo farebbe? . Leggi tutto
17-1-2023 16:18

{utente anonimo}
Il giudice AI sarebbe una manna... Per le aziende. è un giudice precomprato, cosa vuoi di più dalla vita?
17-1-2023 14:33

{utente anonimo}
Mi preoccuperò di più quando arriverà il giudice AI. Certo però che anche negli USA degli avvocati da mille dollari l'ora (non tutti...) se non te li puoi permettere hai diritto ad un avvocato d'ufficio. A differenza dell'Italia, dove devi avere un avvocato se sei coinvolto in una causa o... Leggi tutto
17-1-2023 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics