UE: Netflix, YouTube e Facebook paghino per le reti di nuova generazione

Per la Commissione gli “heavy streamers” dovranno contribuire allo sviluppo delle infrastrutture fisse e mobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2023]

ue infrastruttura heavy streamer

Se n'era già parlato nel corso dell'anno passato ma ora, stando a quanto segnala Bloomberg, la questione è tornata d'attualità: l'Unione Europea vuole ammodernare l'infrastruttura di Internet, e vuole che siano le grandi aziende tecnologiche a pagare.

Il ragionamento è in sé semplice: posto che giova a tutti un'infrastruttura che consenta di avere velocità superiore e maggiore affidabilità delle connessioni, chi dovrebbe sostenere la spesa dell'ammodernamento di quanto già esiste e della costruzione dei nuovi apparati? Chi più li usa e li userà.

Nella fattispecie, la UE vorrebbe che a contribuire - ancora è presto per dire in quale forma - siano i cosiddetti heavy streamer, ossia quelle grandi aziende che con i loro servizi causano la maggior parte del traffico della Rete: Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp), Alphabet (Google, YouTube), Apple, Amazon, Microsoft e Netflix che, secondo dati dello scorso maggio, insieme hanno generato oltre il 56% del traffico globale nel 2021.

La proposta è sostenuta dall'ETNO, l'associazione degli operatori europei delle telecomunicazioni, la quale già nel 2022 faceva notare che «Gli operatori di rete hanno investito oltre 500 miliardi di euro negli ultimi 10 anni nello sviluppo delle reti fisse e mobili in Europa» e si chiedeva: «Davvero tutti hanno contribuito quanto dovrebbero?».

Il documento che contiene l'idea di ottenere un contributo (possibilmente fisso e annuale, valutato lo scorso anno in 20 miliardi di euro complessivi) dai grandi nomi di Internet, e cui fa riferimento Bloomberg, è al momento soltanto una bozza e non è nemmeno arrivato allo stadio di "proposta", ma sembra in linea con l'atteggiamento della UE nei confronti delle aziende tecnologiche, quelle già identificate come gatekeeper e sospettate di ostacolare, con il loro comportamento, proprio quello sviluppo tecnologico cui devono il loro successo.

Per venire a capo della questione, la Commissione al momento sta conducendo una fase di consultazione con i maggiori soggetti del settore e con gli enti che lo regolano, tra cui il BEREC, che si occupa di regolamentare le comunicazioni elettroniche in Europa.

Proprio il BEREC lo scorso ottobre aveva però fatto notare come «non ci fossero prove» del fatto che costringere aziende come Netflix o YouTube a contribuire ai bilanci degli operatori di rete sia una buona idea, poiché ciò potrebbe in realtà «causare danni importati all'ecosistema di Internet».

Nessuno nega, d'altra parte, che il quantitativo di dati scambiati sulla Rete sia in continuo aumento e che non si preveda un calo; anzi, con lo sviluppo di «metaversi e mondi virtuali, il rapido spostamento verso il cloud e l'uso di tecnologie innovative online» la necessità di infrastrutture sempre più ampie e robuste non farà che aumentare.

La fase di consultazione aperta dalla Commissione durerà tre mesi; solo trascorso questo periodo si potrà avere un'idea più precisa della direzione in cui intenderà muoversi l'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Magari... ma temo proprio di no visto che è già almeno un anno che se ne parla. Leggi tutto
11-3-2023 10:45

Questa più che una idea mi sembra una boiata pazzesca, tirata in mezzo al solo scopo di vedere le reazioni. come detto prima è irragionevole, cancella la neutralità di rete, perché se io pago voglio anche decidere su quello che spendo, ed assolutamente antidemocratica. Vogliamo aggiungere qualcosa di altro? ho già detto che è una... Leggi tutto
5-3-2023 20:42

Primo aspetto da considerare e l'impatto potenziale sulla net neutrality è il secondo come, peraltro, già sottolineato da altri. Decisamente un altra idea macchinosa, balzana e assai pericolosa del legislatore europeo... :roll: Leggi tutto
6-2-2023 18:51

{utente anonimo}
come se Autostrade chiedesse (oltre ai pedaggi) di contribuire a Iveco o ad Amazon o a Esselunga, perché i loro mezzi/beni utilizzano le autostrade. I soldi (dei padaggi) non gli bastano mai? Mi pare solo ingordigia.
1-2-2023 18:52

{eu40}
I carrier già ricevono soldi dai loro utenti, e questi soldi servono a gestire le loro reti e i loro più che lauti guadagni. Google e compagnia già contribuiscono con le costose dorsali marine e terrestri. La proposta della UE mi sembra solo una affermazione di forza, di facciata, nei confronti degli USA. Come al solito, gli altri... Leggi tutto
1-2-2023 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics