Arriva Maxxi Tim Parole

Tim lancia un'offerta basata su "pacchetti di minuti" di traffico voce che affianca quelle sugli Sms/Mms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2004]

I gestori telefonici mobili ci hanno abituato, in questi anni, a pacchetti di Sms prepagati, ora Tim lancia un'offerta analoga per il traffico voce che non cade più in un particolare periodo dell'anno come il Natale o l'estate.

Si tratta dell'offerta Maxxi Tim Parole che si può attivare chiamando il 119, sul sito della Tim o presso un Centro Tim o negozio Il Telefonino.

Maxxi Tim Parole può essere "Night & Weekend: in questo caso per 10 euro (Iva inclusa) offre 300 minuti, da consumare in un mese, per il traffico voci nei weekend e notte verso gli altri telefonini Tim e i telefoni di rete fissa.

C'è poi Maxxi Tim Sempre: per 15 euro (Iva inclusa) si ha diritto a 400 minuti, per chiamare senza limitazioni di fascia oraria, per tutta la settimana, in un mese, tutti i cellulari Tim e i telefoni fissi.

Maxxi Tim Tutti: per 55 euro (Iva inclusa) si ha diritto a 1000 minuti di conversazione, senza limitazioni di giorno e ora, per un mese, tutti i telefonini Tim, i telefoni fissi ma anche quelli degli altri operatori mobili.

Chi ha un abbonamento (no scheda prepagata) può acquistare per 99 euro Maxxi Tim All Inclusive: 1000 minuti di traffico senza limiti d'orario e altri 1000 nei weekend per chiamate verso i telefonini Tim oltre a 200 Sms e 50 Mms, tutto da consumarsi in un mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Roberto
pubblicità ingannevole Leggi tutto
28-4-2004 22:58

ciro accardo
offerte tim Leggi tutto
19-4-2004 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3906 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics