Second Life sbarca su smartphone e tablet

In occasione del ventesimo anniversario, il mondo virtuale di Linden Lab si appresta a conquistare iOS e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2023]

second life mobile

Prima del metaverso c'era Second Life e, se vogliamo dirla tutta, c'è ancora: il prossimo 23 giugno compirà vent'anni e, sebbene le ambizioni iniziali non si siano mai concretizzate, in tutto questo tempo non ha mai cessato di funzionare.

Passata l'ebbrezza iniziale, un periodo durante il quale sembrava che Second Life dovesse prendere il sopravvento sul web e sul resto di Internet, il mondo virtuale di Linden Lab ha ridimensionato i propri scopi ma non è mai diventato una città fantasma, completamente spopolata.

Ora, per la prima volta, in quello che sembra un tentativo di guadagnare nuovi utenti, Second Life si prepara a sbarcare sui dispositivi mobili: l'annuncio arriva tramite un post sui forum ufficiali, all'interno del quale è presente anche un video (che riportiamo in fondo all'articolo) per illustrare quella che sarà l'esperienza di Second Life da smartphone o tablet.

Il lancio della versione beta è previsto nel corso di quest'anno ma ancora non c'è una data precisa; a quanto è dato di capire, l'app sarà realizzata usando il motore per videogiochi Unity, e le piattaforme supportate comprendono sia iOS che Android.

È difficile dire se questo nuovo tentativo di attirare l'attenzione avrà successo: il metaverso sognato principalmente da Meta (il cui nome non è certo un caso) pare essersi sgonfiato subito, e Second Life potrebbe anche trovarsi a fare i conti con un nuovo fiasco.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

probabilmente la fidelizzazione e con il progresso quello che prima stava su pc ora deve trasferirsi su smartphone. Leggi tutto
25-3-2023 22:03

{Altrove}
Grafica molto scadente. Conosco parecchi giochi del 2010 nettamente superiori. Capisco l'esigenza di mantenere leggera l'applicaziione, ma si poteva fare molto di meglio. Pollice verso, quindi scaffale.
20-3-2023 02:11

Probabilmente un certo numero di utenti che consento di mantenere in attivo il business ce l'hanno ma, sicuramente, non hanno sfondato come forse avevano sperato. Può anche essere che, oggi e con obiettivi più contenuti, abbiano più successo di Meta. Leggi tutto
18-3-2023 14:56

{al}
se in 20 anni non hanno chiuso , un businessmodel funzionante ce l'hanno. non si capisce quale ma c'è di sicuro.
18-3-2023 07:38

{al}
se in 20 anni non hanno chiuso , un businessmodel funzionante ce l'hanno. non si capisce quale ma c'è di sicuro.
18-3-2023 07:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics