Una "Seconda Vita" per chi è affetto da paralisi

Un uomo paralizzato da 30 anni usa le proprie onde cerebrali per muovere il suo avatar in Second Life e interagire con altre persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2008]

Una Second Life per chi è affetto da paralisi

Second Life, il mondo virtuale che - passato l'entusiasmo iniziale - sembra un po' ricascato nell'ombra, non è solo un modo per svagarsi o, nel caso delle grandi aziende, un nuovo mercato da conquistare.

In realtà può rappresentare una preziosa possibilità per le persone affette da paralisi che a volte rifiutano la riabilitazione a causa della depressione.

Questa è la conclusione cui è giunto il professor Junichi Ushiba, del dipartimento di bioscienza e informatica dell'Università di Keio, dopo aver visto i risultati raggiunti da un uomo paralizzato da 30 anni.

Questi, usando tre elettrodi che monitorano le sue onde cerebrali, è in grado di muovere il proprio avatar in Second Life semplicemente immaginando le azioni che desidera fargli compiere: anche se le gambe vere restano immobili, l'avatar cammina. Grazie a un microfono, egli può conversare con gli altri utenti. Grazie a questa tecnologia, può interagire normalmente con altre persone nel mondo virtuale.

Gli sviluppi che si aprono a questo punto vanno dalla creazione un dispositivo che consenta di scrivere messaggi di testo selezionando le lettere con la mente alla possibilità di fare acquisti nei negozi virtuali. Oggi l'applicazione è limitata a Second Life; domani esisteranno apparecchiature che permetteranno di aggirare gli handicap.

Così, anche chi non può usare il mouse e la tastiera a causa di una malattia non resta tagliato fuori dal mondo ma ne resta parte al pari di tutti gli altri, dice il professor Ushiba.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

sostanzialmente puoi fare un giro e conoscere persone, ma 2 volte su 3 non t rispondono o data la multietnicità nn è possibile stabilire un dialogo... in effetti le cose + carine e innovative sono a pagamento...
14-7-2008 20:00

Non è proprio così. C'è un'offerta di base gratuita, arricchibile a pagamento per i più esigenti. Concordo con te sul fatto che (fortunatamente) esistono un sacco di offerte gratuite, sicuramente meno accattivanti ma accessibili per chiunque. SL però si persta meglio a determinati utlizzi, per i quali la gestualità e l'aspetto visivo... Leggi tutto
6-6-2008 10:41

{Aaron Brancotti}
Ufficio Complicazione Cose Semplici? Leggi tutto
6-6-2008 10:25

ma perché proprio su Second Life? Leggi tutto
5-6-2008 20:43

Non so chi sia il professor Junichi Ushiba, però anche un ignorante come me aveva intuito parecchi mesi fa che Second Life poteva (e doveva) avere uno sbocco di questo tipo se non voleva che si inaridisse la spinta iniziale dettata per lo più dalla curiosità per la novità. E' un dato di fatto che attualmente su Second Life, a fronte di... Leggi tutto
5-6-2008 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3182 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics