Vivaldi 6 introduce le aree di lavoro per organizzare le schede

Inoltre regala nuove possibilità di personalizzazione tramite i temi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2023]

Vivaldi 6 aree lavoro temi

Il browser Vivaldi è sempre stato dedicato agli utenti "avanzati", ossia quelli insoddisfatti dalle tutto sommato limitate capacità di personalizzazione dei browser che vanno per la maggiore, e con il rilascio della versione 6 conferma questa vocazione.

Ciò non dovrebbe sorprendere: il creatore di Vivaldi Technologies è Jon Stephenson von Tetzchner, ex CEO di Opera Software, browser un tempo (prima di adottare il motore di Chrome e perdere buona parte delle proprie particolarità) ben noto per il gran numero di opzioni offerte.

Vivaldi 6 introduce due novità in particolari: i temi e le aree di lavoro.

I temi erano in realtà presenti anche nelle versioni precedenti del browser, ma a partire da Vivaldi 6 crescono di numero (nuovi temi possono essere scaricati da un'apposita sezione del sito di Vivaldi) e offrono nuove possibilità di personalizzazione a partire dai vari set di icone messi a disposizione, oltre a quelli che ciascun utente può creare da sé.

Forse più interessante dal punto di vista della produttività è l'introduzione delle Aree di lavoro (Workspace), che Vivaldi Technologies suggerisce di considerare come una sorta di "desktop virtuali", situati però all'interno del browser.

Si tratta di un sistema che l'utente può sfruttare per raggruppare le schede in base a propri criteri: può per esempio radunare all'interno di un'unica area di lavoro tutte le schede relative a un determinato argomento o interesse, oppure può creare aree di lavoro separate per le schede relative al lavoro e quelle relative ad attività personali

All'interno di ciascuna area di lavoro si possono naturalmente adoperare anche le varie funzioni di organizzazione disposizione da tempo, come i gruppi di schede; ogni area di lavoro può poi avere una propria icona personalizzata, e per passare dall'una all'altra è sufficiente un clic del mouse, oppure si può usare la scorciatoia da tastiera Ctrl + Shift + numero dell'area di lavoro.

L'elenco completo delle novità di Vivaldi 6 è disponibile sul sito ufficiale. Il browser è disponibile in versione Windows, Mac e Linux, e ne esiste anche una versione per Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io uso sia i pinned tab che i raggruppamenti di schede, le nuove opzioni ovviamente danno nuove possibilità che si possono sfruttare o meno a seconda delle proprie abitudini e preferenze. L'importante è che le nuove possibilità non vadano a detrimento delle vecchie come spesso fa M$, Vivaldi in questo senso, per ora, continua a muoversi... Leggi tutto
22-4-2023 14:19

ognuno a le proprie preferenze. Quello che offre Vivaldi e sopratutto la possibilità di scegliere, perché avere la possibilità di provare opzioni diverse e la maggiore ricchezza possibile.
20-4-2023 23:23

io nemmeno uso i preferiti, vado di pinned tab ('tab fissate' in Italiano?) :lol:
20-4-2023 17:34

Guarda, io non uso nemmeno i raggruppamenti di tab. Mi capita di aprire tantissime schede quando faccio ricerche, ma non ho bisogno di raggrupparle. Se in mezzo ce ne sono altre che non c'entrano e che sono di troppo, le chiudo, perché di solito sono quelle che apro tutti i giorni, ed è tutto nella barra dei preferiti. :lol:
20-4-2023 15:57

neanche a me servono le aree di lavoro (i workspace), ma il punto di Vivaldi è di offrire alternative - non solo un unico modo di fare le cose :) c'è chi preferisce usare diversi utenti (anche se questa funzione del browser era nata per chi condivide il dispositivo con altre persone) e c'è chi preferisce raggruppare i tab, e c'è chi... Leggi tutto
20-4-2023 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics