Vivaldi 6 introduce le aree di lavoro per organizzare le schede

Inoltre regala nuove possibilità di personalizzazione tramite i temi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2023]

Vivaldi 6 aree lavoro temi

Il browser Vivaldi è sempre stato dedicato agli utenti "avanzati", ossia quelli insoddisfatti dalle tutto sommato limitate capacità di personalizzazione dei browser che vanno per la maggiore, e con il rilascio della versione 6 conferma questa vocazione.

Ciò non dovrebbe sorprendere: il creatore di Vivaldi Technologies è Jon Stephenson von Tetzchner, ex CEO di Opera Software, browser un tempo (prima di adottare il motore di Chrome e perdere buona parte delle proprie particolarità) ben noto per il gran numero di opzioni offerte.

Vivaldi 6 introduce due novità in particolari: i temi e le aree di lavoro.

I temi erano in realtà presenti anche nelle versioni precedenti del browser, ma a partire da Vivaldi 6 crescono di numero (nuovi temi possono essere scaricati da un'apposita sezione del sito di Vivaldi) e offrono nuove possibilità di personalizzazione a partire dai vari set di icone messi a disposizione, oltre a quelli che ciascun utente può creare da sé.

Forse più interessante dal punto di vista della produttività è l'introduzione delle Aree di lavoro (Workspace), che Vivaldi Technologies suggerisce di considerare come una sorta di "desktop virtuali", situati però all'interno del browser.

Si tratta di un sistema che l'utente può sfruttare per raggruppare le schede in base a propri criteri: può per esempio radunare all'interno di un'unica area di lavoro tutte le schede relative a un determinato argomento o interesse, oppure può creare aree di lavoro separate per le schede relative al lavoro e quelle relative ad attività personali

All'interno di ciascuna area di lavoro si possono naturalmente adoperare anche le varie funzioni di organizzazione disposizione da tempo, come i gruppi di schede; ogni area di lavoro può poi avere una propria icona personalizzata, e per passare dall'una all'altra è sufficiente un clic del mouse, oppure si può usare la scorciatoia da tastiera Ctrl + Shift + numero dell'area di lavoro.

L'elenco completo delle novità di Vivaldi 6 è disponibile sul sito ufficiale. Il browser è disponibile in versione Windows, Mac e Linux, e ne esiste anche una versione per Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io uso sia i pinned tab che i raggruppamenti di schede, le nuove opzioni ovviamente danno nuove possibilità che si possono sfruttare o meno a seconda delle proprie abitudini e preferenze. L'importante è che le nuove possibilità non vadano a detrimento delle vecchie come spesso fa M$, Vivaldi in questo senso, per ora, continua a muoversi... Leggi tutto
22-4-2023 14:19

ognuno a le proprie preferenze. Quello che offre Vivaldi e sopratutto la possibilità di scegliere, perché avere la possibilità di provare opzioni diverse e la maggiore ricchezza possibile.
20-4-2023 23:23

io nemmeno uso i preferiti, vado di pinned tab ('tab fissate' in Italiano?) :lol:
20-4-2023 17:34

Guarda, io non uso nemmeno i raggruppamenti di tab. Mi capita di aprire tantissime schede quando faccio ricerche, ma non ho bisogno di raggrupparle. Se in mezzo ce ne sono altre che non c'entrano e che sono di troppo, le chiudo, perché di solito sono quelle che apro tutti i giorni, ed è tutto nella barra dei preferiti. :lol:
20-4-2023 15:57

neanche a me servono le aree di lavoro (i workspace), ma il punto di Vivaldi è di offrire alternative - non solo un unico modo di fare le cose :) c'è chi preferisce usare diversi utenti (anche se questa funzione del browser era nata per chi condivide il dispositivo con altre persone) e c'è chi preferisce raggruppare i tab, e c'è chi... Leggi tutto
20-4-2023 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3504 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics