Multa di 5.000 dollari agli avvocati che si erano fidati di ChatGPT

Il chatbot aveva fornito dei precedenti ottimi per il caso da affrontare in tribunale, ma completamente inventati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2023]

multa avvocati chatgpt casi inventati

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Avvocati si sono affidati a ChatGPT, che ha "inventato" i precedenti legali

Se la sono cavata tutto sommato con poco gli avvocati che avevano deciso di affidarsi completamente a ChatGPT per affrontare un caso in tribunale, salvo scoprire troppo tardi che i casi citati dalla IA come precedenti erano completamente inventati.

Il giudice ha inflitto loro infatti una multa relativamente contenuta - 5.000 dollari - accompagnata da una ramanzina, centrata più sul fatto che i due avevano deciso di insistere contro ogni evidenza circa l'attendibilità dei fatti inventati che sull'utilizzo di ChatGPT.

Non c'è nulla di «intrinsecamente inappropriato» nell'utlizzare una IA come strumento per semplificare il proprio lavoro: così ha sostenuto il giudice P. Kevin Castel. Però, da un avvocato ci si aspetta che verifichi minuziosamente i materiali forniti, e soprattutto che non insista nel coprire la menzogna quando questa viene scoperta.

Dal canto proprio, gli avvocati hanno dichiarato che non avevano idea che i contenuti generati da ChatGPT potessero essere falsi, e che non avevano alcuna intenzione di ingannare la corte.

Per quanto riguarda la verifica dell'attendibilità dei casi inventati da ChatGPT, hanno affermato che si erano in effetti premurati di controllare... ma semplicemente chiedendo al bot se quanto affermato corrispondesse alla realtà, e nient'altro.

Lo studio legale per il quale i due lavorano non è comunque rimasto contento della decisione del giudice. Ha fatto sapere di non essere d'accordo, in quanto era semplicemente stato fatto «un errore in buona fede, poiché non si era creduto che un apparecchio tecnologico potesse inventare dei casi dal nulla».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Punizione esemplare per pirata del software

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Solo per un affermazione del genere andrebbero radiati dall'albo e rimandati alla prima classe per ricominciare il giro... :umpf: Leggi tutto
14-7-2023 18:26

Ma ora i due avvocati si sono procurati altri due avvocati; li avranno cercati su ChatGPT? :shock: e chi sono? Massimo della pena ed Ergastolo Sicuro? :twisted:
13-6-2023 22:16

:lol: Leggi tutto
4-6-2023 17:54

Tristemente vero... :roll: Leggi tutto
4-6-2023 17:53

Ma nulla può battere l'alleanza tra Idiozia Artificiale e Imbecillità Umana. :twisted: Leggi tutto
4-6-2023 03:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics