Lampadine smart, due falle regalano agli hacker la password del Wi-Fi

Alcuni ricercatori italiani hanno scoperto serie vulnerabilità nei prodotti Tapo di TP-Link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2023]

tapo lampadine smart falla

Alcuni ricercatori dell'Università di Catania e della University of London hanno condotto una ricerca per valutare le misure di sicurezza offerte dai dispositivi della Internet of Things, e hanno preso in esame i prodotti TP-Link della serie Tapo L530E.

Si tratta di lampadine smart, che si gestiscono tramite un'apposita app con la quale comunicano sfruttando il Wi-Fi di casa. Il problema è che, dal punto di vista della protezione, sono piuttosto carenti.

Lo studio ha infatti rilevato ben due gravi vulnerabilità, che hanno totalizzato rispettivamente punteggi pari a 8.8 e 7.6 sulla scala CVSS 3.1, che indica l'importanza delle falle.

Entrambe sono state classificate «ad alto rischio» e, peraltro, sono presenti in tutti i dispositivi Tapo che usano il protocollo TSKEP per l'autenticazione, non soltanto nei prodotti L530E.

La prima falla riguarda la procedura di autenticazione delle lampadine con l'app, che avviene in modo improprio: ciò significa che un estraneo potrebbe "impersonare" le lampadine durante la fase di scambio delle chiavi tra i dispositivi smart e l'applicazione, e in questo modo accedere alle credenziali Tapo (nomi utente e password), con le quali potrebbe quindi avere accesso a tutti i dispositivi collegati.

La seconda falla riguarda la presenza di un checksum inserito direttamente nel codice, che può essere ottenuto decompilando l'app Tapo o con un attacco del tipo a forza bruta.

Usando queste informazioni, un estraneo potrebbe arrivare a ottenere il nome della rete Wi-Fi e la relativa password, oppure condurre attacchi del tipo man-in-the-middle per manipolare le comunicazioni tra app e lampadine, catturando così le chiavi crittografiche utilizzate.

I ricercatori hanno poi scoperto anche un altro paio di vulnerabilità, leggermente meno serie, sempre all'interno delle lampadine smart Tapo L530E: la prima riguarda una mancanza di vera casualità durante le operazioni di crittografia simmetrica, e a causa di ciò lo schema crittografico diventa prevedibile; la seconda è legata al fatto che le chiavi di sessione vengono tenute valide per ben 24 ore, consentendo a un intruso di accedere ai messaggi per tutto quel periodo.

TP-Link ha fatto sapere di essere già al lavoro per la risoluzione dei problemi individuati dai ricercatori: un aggiornamento del firmware sarà rilasciato quando i lavori saranno completati, ma per ora non c'è alcuna indicazione circa i tempi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il malware IoT sfrutta le vulnerabilità zero-day dei router domestici
Il cyberattacco attraverso la macchinetta del caffè
L'Internet delle Cose diventa un'arma: come difendersi
1250 modelli di telecamere di sicurezza vulnerabili da remoto
L'Internet delle Cose arriva in cucina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Più banalmente, come nel mio caso, queste lampade possono "virare" la temperatura del bianco da caldo a freddo (sapeste quanto è difficile trovare quelle a luce fredda nei negozi...), il fatto di spaziare su tutto un arcobaleno di colori è solo un di più. Poi se proprio uno vuole... :djparty: Leggi tutto
8-12-2023 17:15

Quello che mi stupisce e che hanno dato all'università di Catania dei soldi per fare una ricerca simile...in Italia i soldi alla ricerca non si danno mai... :evil:
28-8-2023 13:06

Direi anche in una discoteca gomez... :wink: In ogni caso mi stupisce che le falle non siano state trovate prima visto che tutti i dispositivi IoT sono dei veri colabrodo dal punto di vista della sicurezza...
26-8-2023 15:28

Nessuno, ma ci sono cose ancora meno sensate, come pilotarla chiedendo a voce ad Alexa: "accendi luce"... :-D In ogni caso, da quando sono state messe sul mercato mi domando dove mi servirebbe una lampadina cambiacolore, e la risposta è sempre: su di un palcoscenico. :roll: Che, "stranamente", non ho in casa.... Leggi tutto
25-8-2023 13:05

"...ma che senso ha pilotare..." Nessuno,ma...è smart,e si vende.
23-8-2023 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1851 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics