La tecnologia at-home come gateway all'impresa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2020]

Internet of Things

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dai botnet al Covid-phishing

Prima l'attenzione dei team di security era focalizzata sulla protezione degli utenti dalle minacce, delle applicazioni e della rete e sull'implementazione di una connessione sicura per le risorse all'interno del perimetro della rete. Ora, a causa di un esponenziale aumento dell'Internet of Things (IoT) e una maggiore dipendenza dalle reti domestiche e dai dispositivi consumer, come i router e i modem (cosa di cui i cybercriminali si sono accorti rapidamente), le priorità sono cambiate.

L'incremento del lavoro da remoto ha evidenziato la necessità di mettere in sicurezza i dispositivi personali utilizzati per connettersi alla rete aziendale, compresi smartphone, tablet, computer portatili e Pc. Per gli hacker, questo cambiamento rappresenta un'opportunità unica da sfruttare e introdursi nelle reti aziendali (o, almeno, sui dispositivi utilizzati per accedere a tali reti). Questi device sono vulnerabili e i ricercatori hanno individuato la formazione di grandi botnet che possono essere utilizzate per lanciare attacchi DDoS o distribuire malware destinati all'impresa.

Oggi, i cybercriminali dimostrano di comprendere meglio la tecnologia e di avere accesso a risorse più sofisticate, rendendo più impegnativo che mai per i team IT proteggere le risorse distribuite. Attraverso l'uso di AI e strumenti di machine learning, ad esempio, i cybercriminali sfruttano appieno la superficie di attacco in espansione e bypassano con successo le protezioni tradizionali.

A causa di questi progressi nei metodi e nelle tecnologie di attacco, i team IT lottano per stare al passo con gli sviluppi, come il ransomware di ultima generazione e le minacce di phishing utilizzate per compromettere i dispositivi IoT at-home.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli attacchi ransomware diventano sempre più sofisticati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quale machine learning? Dall'articolo non capisco quale evidenza ci sia dell'uso di machine learning nel phishing. L'autore potrebbe chiarire, per favore?
8-1-2021 14:55

{tudbo}
@ Capitano Achab Gli Stati membri sono Stati che hanno alla testa delle persone che pensano con i genitali. Quasi tutto il pianeta ha Stati siffatti.
12-11-2020 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1025 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics