Vivaldi 6.2, più veloce e ancora più ricco di opzioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2023]

vivaldi 62 velocita

È un'ottima notizia il rilascio di Vivaldi 6.2, il browser che si considera l'erede spirituale di Opera e che è stato sviluppato con l'intento preciso di offrire agli utenti avanzati il più completo controllo possibile sulla navigazione.

Quest'ultima versione, già disponibile per Windows, Linux e Mac, è particolarmente interessante perché frutto di una profonda revisione del codice che ha avuto, come conseguenza, un significativo miglioramento delle prestazioni

Le finestre del browser ora si aprono più velocemente e il consumo di RAM è stato ridotto; i cambiamenti introdotti hanno migliorato la velocità di apertura del 37% rispetto alla versione precedente, e addirittura del 64% rispetto a una vecchia versione di Vivaldi risalente al 2018.

L'attenzione verso le prestazioni non ha fatto passare in secondo piano l'aggiunta di nuove funzioni: debutta per esempio in questa versione la possibilità di ordinare a piacimento, secondo i desideri dell'utente, le voci presenti nella barra degli indirizzi (scegliendo se dare maggiore importanza alle ricerche precedenti, ai segnalibri, alle pagine visitate più di frequente e via di seguito), agendo nel menu delle Impostazioni nella scheda relativa alla Barra degli Indirizzi.

Altre novità comprendono un pulsante, nella pagina della Cronologia, tramite il quale cancellare con rapidità i siti visitati per il periodo di tempo prescelto (l'ultima ora, un giorno, una settimana o quattro settimane), e l'introduzione di nuovi filtri per la posta nel client email integrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il browser che controlla le lampadine

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Vivaldi almeno non è cinese... nemmeno in parte. Leggi tutto
16-9-2023 16:22

Era una notizia che mi era sfuggita, allora sono andato a cercare le fonti e leggendola in inglese è ancora più complicata la descrizione dell'affare, dato che per 600 milioni di dollari hanno comprato alcune cose ma non altre per cui opera software per computer browser e cinese, mentre opera software per internet Tv e norvegese :? ... Leggi tutto
12-9-2023 18:59

M'avevi fatto venire i dubbi, anche se ero sicuro di averlo letto da qualche parte. Comunque l'ho ricercato, è del 2016, ma ci sono anche altri articoli simili link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/846422]link Leggi tutto
10-9-2023 23:27

Chi sarebbe cinese? :?: :-k :-k :-s
10-9-2023 12:59

Mai provato Vivaldi, vedo di scaricarlo. Ho visto che c'è modo di produrre una versione portabile, ma devo approfondire come si fa. Su Opera devo dire che ogni tanto lo uso, sempre in versione portabile. Funziona bene, ma come tutti i nuovi pacchetti, sono inzeppati di funzioni, vogliono fare troppe cose tutte insieme, e infarcire la... Leggi tutto
8-9-2023 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3482 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics