La via per l'altro mondo possibile

Mutuando i principi del Software Libero è possibile ripensare ad un'economia diversa. Umana, equa, ma soprattutto vincente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2004]

Ad oltre un anno dal Forum Sociale Europeo (novembre 2002), Firenze ha ospitato Terra Futura, una buona occasione per fare il punto su che cosa si è fatto all'interno del Movimento, l'agguerrita comunità di quelli che vogliono cambiare il mondo.

Per il momento, il mondo non l'abbiamo ancora cambiato (oggettivamente, in un anno e spiccioli sarebbe stata un po' dura...), ma strada facendo abbiamo acquisito alcune consapevolezze. Per esempio, opporsi frontalmente alle multinazionali per cercare di cambiarle è inutile e, spesso, doloroso. È molto più salutare creare delle nicchie di convivenza sana e soddisfacente, che potranno diventare modelli complementari, ma esportabili ad altre realtà. Guardiamo soprattutto al Software Libero, che ha creato una comunità virtuale (la spinta deve nascere dal basso) dove chi aderisce mette in condivisione le proprie conoscenze, in cambio della possibilità di attingere da esse. A prescindere dalla solidità delle sue motivazioni etiche, tale sistema sembra avere i numeri per competere, sia dal punto di vista teorico, che pratico.

Il settore dell'Information Technology, così, si trasforma in un sistema in cui la produzione di software è sempre meno importante, grazie alla grande disponibilità di ottimo materiale gratuito in forma di sorgente. La concorrenza si gioca sempre più sul servizio e sull'assistenza, dove le piccole aziende possono far valere i loro numeri contro i giganti. I programmatori che operano su basi condivise basano la propria competitività sulla flessibilità e sull'assistenza. Si è creato un settore tecnologico che ha tutte le caratteristiche virtuose dell'economia che verrà.

Primo, dicevamo, conoscenze e informazioni libere, ossia la possibilità per ciascuno di noi di attingere dal pozzo del sapere umano. Secondo, micronizzazione e localizzazione delle aziende. Terzo, l'accorciamento della filiera. Quarto, riduzione del consumismo. È il paradiso? Ci siamo vicini.

Come hanno fatto quel diavolaccio di Stallmann e i suoi seguaci ad ottenere questi risultati? Prima di tutto hanno creato uno strumento legale ineccepibile, la GPL, poi, se lo aspettassero o meno, è avvenuto il miracolo. Grazie alla condivisione, qualunque operatore, in qualunque cantina del mondo, se la gioca alla pari con imprese potenti e strutturate. Nel nuovo sistema economico non c'è un monopolista, nemmeno i tre concorrenti del signor Monti, ma milioni di programmatori liberi. Ora sono lì, modello vincente da imitare per tutti i settori dell'economia.

Dal punto di vista tecnico, il veicolo dell'altra economia è senza dubbio l'Internet che, bene o male, abbiamo già a disposizione, ma per impedire che le risorse condivise possano essere depredate e rese indisponibili da parte di un gruppo di potere, è necessario uno strumento legale ineccepibile. La licenza GPL, purtroppo, è tagliata su misura per il software, e temo che ce la dovremo un po' costruire settore per settore.

Caratteristiche del modello da replicare: una miriade di trasformatori finali, che si occupano delle fasi più delicate del processo: la personalizzazione e l'assistenza tecnica. Alle loro spalle, un sistema industriale anche concentrato, che fornisce loro le basi da trasformare, ed un sistema informativo condiviso, gestito a volte dai produttori delle "basi", talvolta (meglio) dai piccoli produttori in associazione.

Ancora, la struttura flessibile permette che ad effettuare la sua scelta sia il committente, non l'ufficio marketing della multinazionale. L'economia aperta è quindi anche uno strumento per ridare potere ai consumatori.

Il nemico, ovviamente, non sta a guardare. Già da tempo sta cercando di estendere a tutti i settori dell'economia il modello economico chiuso, rendendo proprietari e concentrati i fattori strategici detenuti dalle multinazionali, che possono essere codici sorgenti, materie prime, conoscenze, impianti etc. Con istanze apparentemente legittime, le multinazionali esercitano pressioni lobbistiche per ottenere qualcosa in più rispetto alla normale protezione dei loro investimenti futuri.

Esportare la GPL significa opporsi a tutto questo, ed anzi forzare la mano in settori strutturalmente poco open, per renderli simili a quelli naturalmente aperti. Come detto, uno scontro frontale con questi giganti sarebbe inutile e controproducente. Più opportunamente, cerchiamo di creare micro-sistemi sostenibili. Quando dimostreremo che funzionano, saranno gli altri a bussare alla porta per chiedere di entrare.

Io ci sto. Quando si comincia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Nello Iacono
Una strada da percorrere Leggi tutto
28-4-2004 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics