Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi

Stando alle segnalazioni, nemmeno il cloud storage di Google è a prova di perdite di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2023]

google drive file scomparsi maggio 2023

Se siete utenti di Google Drive, controllate che i file che avete deciso di conservare nel servizio di Google siano ancora tutti presenti.

Da alcuni giorni diversi utenti stanno infatti segnalando sui forum ufficiali la sparizione di diversi documenti: a quanto pare, per motivi sconosciuti, Google Drive è tornato indietro nel tempo e mostra i contenuti che aveva lo scorso maggio.

Gli utenti - sia privati che aziendali - rimasti vittima di questa situazione affermano di non aver cancellato manualmente alcuno dei file scomparsi, che non si ritrovano nemmeno nel cestino: semplicemente, nella maggior parte dei casi tutti i file creati dopo maggio 2023 sono scomparsi.

Qualcuno è stato più fortunato e ha perso soltanto l'ultimo mese di dati; altri affermano di aver perso gli ultimi tre mesi; sei mesi però a quanto pare è la situazione più frequente.

Chi ha contattato l'assistenza si è sentito rispondere che anche l'utilizzo di software per il recupero dei dati non ha dato alcun frutto; al momento in cui scriviamo non ci sono indicazioni ufficiali da parte di Google né circa le cause di quanto segnalato né circa possibili modi per recuperare i dati.

Se anche non siete tra gli sfortunati che hanno perso i dati in questa maniera misteriosa, l'occasione è utile per verificare di possedere almeno un'ulteriore copia di quanto è salvato su Google Drive, evidentemente non a prova di perdite improvvise di memoria.

Per scaricare tutti i file presenti su Drive (e, in realtà, tutto quanto sia associato all'account), Google mette a disposizione la funzionalità Google Takeout: visitando la pagina relativa è possibile selezionare quali dati salvare in locale, selezionare la frequenza di salvataggio (una volta soltanto, oppure ogni due mesi per un anno) e il formato dell'archivio che conterrà i file, per poi procedere al download.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Primo: i dati vanno salvati in più copie (l'ho già detto? ...). Secondo, i dati non devono stare sul computer, ma solo processati da essa: come non vai in giro con tutta la tua biblioteca di casa od il tuo parco dischi, così non lo fai con ogni forma di informazione che ti compete. A mettere a rischio perdita i dati non è il come, ma... Leggi tutto
30-12-2023 19:04

Se fosse stata bucata dagli hacker si inventeranno la qualunque pur di negarlo, in un caso del genere sarebbe una figura di :shit: veramente epocale e disastrosa per loro. Leggi tutto
29-12-2023 14:46

Che è proprio l'unico uso che anche io faccio del cloud storage. Leggi tutto
29-12-2023 14:42

Con quel che cuba e costa un drive SSD oggigiorno od una chiavetta USB, mi sorprende... E poi pensa a quanti impensabili posti avresti per nasconderne una. :sbonk: Leggi tutto
1-12-2023 12:18

Una azienda di quel tipo fa attenzione ai costi, e quelli che citi, spesso vengono considerati costi superflui, da non sostenere, sopratutto quando il risparmio ottenuto si converte in bonus per il dirigente che li ha proposti. :twisted: Io uso googgle drive poiché viaggiando in aereo da un continente all'altro non mi posso portare... Leggi tutto
1-12-2023 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2293 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics