Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi

Stando alle segnalazioni, nemmeno il cloud storage di Google è a prova di perdite di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2023]

google drive file scomparsi maggio 2023

Se siete utenti di Google Drive, controllate che i file che avete deciso di conservare nel servizio di Google siano ancora tutti presenti.

Da alcuni giorni diversi utenti stanno infatti segnalando sui forum ufficiali la sparizione di diversi documenti: a quanto pare, per motivi sconosciuti, Google Drive è tornato indietro nel tempo e mostra i contenuti che aveva lo scorso maggio.

Gli utenti - sia privati che aziendali - rimasti vittima di questa situazione affermano di non aver cancellato manualmente alcuno dei file scomparsi, che non si ritrovano nemmeno nel cestino: semplicemente, nella maggior parte dei casi tutti i file creati dopo maggio 2023 sono scomparsi.

Qualcuno è stato più fortunato e ha perso soltanto l'ultimo mese di dati; altri affermano di aver perso gli ultimi tre mesi; sei mesi però a quanto pare è la situazione più frequente.

Chi ha contattato l'assistenza si è sentito rispondere che anche l'utilizzo di software per il recupero dei dati non ha dato alcun frutto; al momento in cui scriviamo non ci sono indicazioni ufficiali da parte di Google né circa le cause di quanto segnalato né circa possibili modi per recuperare i dati.

Se anche non siete tra gli sfortunati che hanno perso i dati in questa maniera misteriosa, l'occasione è utile per verificare di possedere almeno un'ulteriore copia di quanto è salvato su Google Drive, evidentemente non a prova di perdite improvvise di memoria.

Per scaricare tutti i file presenti su Drive (e, in realtà, tutto quanto sia associato all'account), Google mette a disposizione la funzionalità Google Takeout: visitando la pagina relativa è possibile selezionare quali dati salvare in locale, selezionare la frequenza di salvataggio (una volta soltanto, oppure ogni due mesi per un anno) e il formato dell'archivio che conterrà i file, per poi procedere al download.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Primo: i dati vanno salvati in più copie (l'ho già detto? ...). Secondo, i dati non devono stare sul computer, ma solo processati da essa: come non vai in giro con tutta la tua biblioteca di casa od il tuo parco dischi, così non lo fai con ogni forma di informazione che ti compete. A mettere a rischio perdita i dati non è il come, ma... Leggi tutto
30-12-2023 19:04

Se fosse stata bucata dagli hacker si inventeranno la qualunque pur di negarlo, in un caso del genere sarebbe una figura di :shit: veramente epocale e disastrosa per loro. Leggi tutto
29-12-2023 14:46

Che è proprio l'unico uso che anche io faccio del cloud storage. Leggi tutto
29-12-2023 14:42

Con quel che cuba e costa un drive SSD oggigiorno od una chiavetta USB, mi sorprende... E poi pensa a quanti impensabili posti avresti per nasconderne una. :sbonk: Leggi tutto
1-12-2023 12:18

Una azienda di quel tipo fa attenzione ai costi, e quelli che citi, spesso vengono considerati costi superflui, da non sostenere, sopratutto quando il risparmio ottenuto si converte in bonus per il dirigente che li ha proposti. :twisted: Io uso googgle drive poiché viaggiando in aereo da un continente all'altro non mi posso portare... Leggi tutto
1-12-2023 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2681 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics