Chrome, la modalità in incognito non è in incognito



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2024]

navigazione incognito

La navigazione privata o modalità di navigazione in incognito delle app per sfogliare il Web è molto usata quando si vuole visitare un sito senza lasciare tracce di averlo fatto, per qualsiasi ragione, ma nel caso di Google Chrome c'è ben poco di incognito nella modalità in incognito.

Google e vari siti gestiti da altre aziende, infatti, raccolgono dati personali anche durante la navigazione in incognito. Lo sappiamo grazie a un'azione legale avviata nel 2020 in California contro Google per violazione della privacy, che ha fatto emergere questa situazione.

Gli utenti esperti sanno già che le modalità private o in incognito dei browser impediscono che alcuni dati vengano conservati sul loro dispositivo, ma non bloccano il tracciamento da parte di siti Web o di fornitori di accesso a Internet. Ma i non esperti non lo sanno, e attualmente quando avviano Chrome in modalità incognito vedono le parole molto categoriche "Ora puoi navigare in privato", presumono giustamente di navigare in privato e non vengono avvisati che Google raccoglie dati su di loro anche in questa modalità. L'avviso parla solo del fatto che l'attività potrebbe essere comunque visibile "ai siti web visitati, al tuo datore di lavoro o alla tua scuola" oppure "al tuo provider di servizi Internet", ma non dice nulla sul ruolo di Google.

Le future versioni di Chrome parleranno invece di "navigare in modo più privato", dichiareranno che i siti web visitati in modalità incognito raccolgono comunque dati, e specificheranno che lo fa anche Google.

Ma allora, la modalità in incognito a cosa serve esattamente? Serve a non lasciare tracce sul dispositivo che si sta usando. Per esempio, se usa il computer o lo smartphone di un amico o di un collega per controllare la propria posta oppure i propri account social, la modalità incognito impedirà che il vostro nome utente e soprattutto le vostre password vengano conservate sul dispositivo del vostro amico o collega. Tutto qui. Se avete usato la modalità incognito per anni pensando di essere invisibili, rassegnatevi: Google e i siti che avete visitato sanno benissimo che cosa avete fatto. Se volete essere realmente invisibili online, servono app apposite e servono comportamenti piuttosto impegnativi. Ma questa è un'altra storia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Resta il fatto che per anni Google abbia avuto messaggi promozionai, che ad una lettura rapida, risultano ambigui e fraintendibili, a meno di non studiarsi interamente le regole. Se fossero stati messaggi chiari ed inoppugnabili, non avrebbero avuto la necessità legale di riformulare le frasi. Diverso è il caso dello sprovveduto che... Leggi tutto
10-2-2024 17:51

Dalla guida di Google: Poi prosegue spiegando più nel dettaglio quali informazioni non vengono salvate e cosa invece resta visibile e a chi, quindi mi sembra abbastanza semplice d capire, se lo si vuol e capire ovviamente. Leggi tutto
10-2-2024 14:58

Firfefoz quando apri una finestra anonima "Firefox cancella la cronologia di ricerca e navigazione quando vengono chiuse tutte le finestre anonime, ma questo non ti rende completamente anonimo."
9-2-2024 12:26

@Sergio_C: Pur essendo pesantemente infastidito dall'avidita di dati personali che CHIUNQUE dimostra su Internet, direi che in generale bisognerebbe pure tornate a saper leggere e comprendere. In questo caso particolare, NESSUNO - tantomeno Google, per carità - sta affermando di voler proteggere la privacy o l'anonimato. Google dice... Leggi tutto
9-2-2024 11:36

{Sergio_C}
Io penso che se qualcuno dichiara di proteggere la privacy e garantire l'anonimato ma di fatto non lo fà o lo fà solo parzialmente ne dovrebbe rispondere in modo pesante perchè anche questo comportamento è "reato".
8-2-2024 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3700 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics