Flipper Zero non è un gadget per “hackerare tutto”

Le cose da sapere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2024]

flipper zero

Vado spesso nelle scuole a fare lezioni di sicurezza e privacy informatica, e in ogni classe c'è sempre qualche studente o studentessa che durante la lezione nota e osserva con particolare interesse e fascino il telecomando che tengo in mano e che uso per gestire la mia presentazione, e lo indica emozionato ai propri compagni.

Fascino, interesse e emozione non sono parole che normalmente si associano a un telecomando per computer, ma questo non è un telecomando qualsiasi: è un Flipper Zero, un piccolo dispositivo elettronico multifunzione tascabile che, perlomeno secondo quello che raccontano molti YouTuber, sarebbe una sorta di vietatissimo grimaldello universale in grado di "hackerare" praticamente qualunque cosa.

Vorrei subito rassicurare i genitori e i docenti che seguono questo podcast: non vi preoccupate, non uso il mio Flipper Zero per violare i telefonini dei vostri figli o studenti o per rubare la password del Wi-Fi. A scuola lo uso semplicemente come telecomando per il mio computer, perché nonostante sia un prodotto amatoriale è molto più stabile e affidabile dei normali telecomandi commerciali e perché so che catturerà l'attenzione, e quell'attenzione mi permetterà di comunicare meglio i concetti di sicurezza e privacy digitale che sono chiamato a insegnare.

Flipper Zero è molto di più di un telecomando: è in grado di leggere, duplicare e emulare i dispositivi RFID e NFC incorporati in molti oggetti elettronici, dalle carte di credito alle tessere delle camere d'albergo, è capace di leggere i microchip di identificazione degli animali e di ricevere e registrare segnali radio, e può duplicare anche molte chiavi elettroniche usate per aprire porte o gestire accessi. Ha un ricevitore e un emettitore a infrarossi che gli permette di fare da telecomando universale e un ricetrasmettitore Bluetooth per collegarsi senza fili ad altri dispositivi. Inoltre è espandibile grazie a schede elettroniche esterne.

In altre parole, è una specie di coltellino svizzero per informatici, inventato da Alex Kulagin e Pavel Zhovner nel 2019, finanziato tramite una campagna su Kickstarter e basato su software aperto, ossia open source, pubblicando anche i suoi schemi elettronici per massima trasparenza. Con tutti i suoi sensori, ricevitori e trasmettitori programmabili e la possibilità di collegare schede elettroniche esterne, è un gioiello di versatilità per chiunque sia interessato a studiare il funzionamento dei dispositivi informatici e le loro comunicazioni senza fili.

Non è un oggetto a buon mercato, visto che oggi costa intorno ai 160 franchi, e soprattutto non è facile da trovare, anche perché molti grandi negozi online si rifiutano di tenerlo in catalogo. Ad aprile 2023 Amazon ha vietato le vendite di Flipper Zero perché secondo l'azienda si tratterebbe di un dispositivo in grado di clonare carte di credito e altre tessere. L'anno scorso in Brasile le spedizioni di Flipper Zero sono state bloccate e sequestrate dall'agenzia nazionale per le telecomunicazioni, e ora in Canada le autorità vogliono bandire questo dispositivo perché verrebbe "usato per commettere reati".

In Svizzera non sembrano esserci problemi o restrizioni, almeno per ora, visto che ho acquistato il mio esemplare tramite importazione standard. Questo oggetto, insomma, viene considerato pericoloso da alcune autorità e molti YouTuber mostrano come usarlo per aprire porte e addirittura comandare semafori. Ma dal punto di vista tecnico tutta questa fama è in realtà una bufala.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Capacità reali, video irreali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Se usato in ambito didattico, sotto la guida di un esperto che aiuta ed indirizza, non c'è nulla di male e risulta pure utile, ma se lasciato alla completa anarchia senza un controllo diventa una roba inconcludente e dispendiosa, che alla fine porterà a frustrazione ed abbandono della moltitudine e solo un piccolo gruppo farà esperienza... Leggi tutto
2-6-2024 19:47

{SHRDN}
" a cosa serve esattamente?" a spendere 200 euro! Una buona operazione di marketing che attira smanettoni impreparati e gli fa credere di poter fare tutto con 200 euro senza studiare e capire almeno i protocolli che usa. Il politico invece, senza troppi sforzi, paga un consulente (un amico di solito) che gli... Leggi tutto
14-3-2024 12:03

Che è più o meno l'approccio della politica a tutti i problemi che attualmente ci troviamo ad affrontare a tutti i livelli della società. Inoltre, più il problema è critico, più l'approccio segue questo modello. Leggi tutto
25-2-2024 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2919 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics