Notificazioni, chi ci spiega come fare?

Il sito del Garante è intasato e difficile da navigare e la scadenza del 30 aprile è prossima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2004]

Chi sperava che le nuove indicazioni in materia di notificazione fornite in questi ultimi giorni dal Garante potessero risolvere i vari problemi inerenti a questo obbligo previsto dall'art. 37 del D. Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) è rimasto certamente deluso.

Quest'obbligo di natura semplicemente dichiarativa e formale (anche se pesantemente sanzionato in caso di sua violazione) deve essere adempiuto oggi solo in forma telematica... Purtroppo il sito del Garante in questi giorni è quanto meno difficilmente navigabile. E pensare che il primo obbligo che si ricava dalla normativa (art. 38 del Codice) riguarda proprio il Garante che dovrebbe "favorire la disponibilità del modello per via telematica", magari con precise istruzioni per la sua compilazione.

Come ormai molte imprese drammaticamente sanno, si tratta di compilare pagine e pagine contenenti diverse tabelle, con caselle di spunta, spesso con richieste incomprensibili o comunque di dubbia utilità. Scaricare oggi, a pochi giorni dal fatidico 30 aprile, le varie pagine contenenti le istruzioni e le singole tabelle risulta ormai praticamente impossibile.

Provare a telefonare al Garante non risolve il problema: le risposte sono vaghe e veloci, dall'Ufficio si possono solo ottenere indicazioni generali e l'unico riferimento rimarrebbe il sito... o l'esperto di fiducia.

Ma anche l'esperto naviga nell'incertezza burocratica. Perché mai, ci chiediamo, una semplice dichiarazione di scienza deve contenere precise indicazioni sulle varie modalità di trattamento, sui criteri, sui singoli possibili interessati, sulle precise categorie di dati, in un paradossale ingarbugliato groviglio di informazioni che chissà se tra mille anni qualcuno si prenderà la briga di leggere?

Si può ridurre la tutela nel trattamento del dato personale in un faticoso incomprensibile adempimento burocratico? Infine, queste dettagliate informazioni, non sarebbe più opportuno ricavarle dalla doversosa compilazione del Documento Programmatico per la Sicurezza (ex art. 34 del Codice)?

Chi in questi giorni non riuscirà materialmente (a causa del difficile accesso al sito web del Garante) a eseguire questo adempimento sarà ugualmente passibile di sanzioni (ex art. 163 Codice)? Potrà iniziare ugualmente il trattamento? O dovrà riprovare più tardi ed essere più fortunato?

Un caso pratico/comico successo a una società che vuole iniziare un trattamento elettronico di dati ai fini di profilazione elettronica:

Notificazione cartacea spedita con raccomandata. a.r. il 30.12.2003, ricevuta il giorno 05.01.2004 dal Garante.

Risposta del Garante: Ci spiace... Dall'1 gennaio è in vigore il nuovo Codice della Privacy... La sua notificazione non può essere accettata e comunque non consentirà l'archiviazione presso il registro elettronico. Nel caso avesse pagato anche i 12 euro, quali diritti di segreteria, può chiederne la restituzione con il modulo allegato.

Evitiamo ogni commento, richiamando semplicemente le incongrutità già sottolineate nell'articolo Sul Codice della Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

salvatore
scadenza rinviata Leggi tutto
3-5-2004 09:22

Lorenzi Patrizia
notifica al garante Leggi tutto
29-4-2004 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics