Intel e Microsoft svelano le caratteristiche degli AI PC

NPU e tasto dedicato a Copilot saranno irrinunciabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2024]

Intel AI PC
Immagine: Intel.

Nel prossimo futuro, il mondo dei computer cambierà drasticamente: accanto ai normali PC arriveranno - con lo scopo di sostituirli, nel lungo periodo, gli AI PC, che saranno in grado di eseguire buona parte degli algoritmi di intelligenza artificiale che oggi vengono affidati ai datacenter.

Capire esattamente quali caratteristiche definiscano un AI PC, a parte le poche informazioni rilasciate da Microsoft all'inizio dell'anno, finora non era semplice. Ora però il gigante di Redmond e Intel hanno rivelato che cosa intendano con quell'espressione.

Intel in particolare ha sottolineato come la caratteristica di base sia la presenza, accanto a CPU e GPU, di una NPU (Neural Processing Unit) dedicata all'esecuzione degli algoritmi di intelligenza artificiale.

Processori dotati di NPU già sono presenti sul mercato, ma queste funzionalità non sono al momento molto adoperate: nel mondo Windows, per esempio, si occupano di gestire certi effetti video; in ChromeOS e macOS vengono adoperate per l'elaborazione di audio e video, ma anche nelle operazioni di OCR, traduzione e altro ancora.

Tempo fa, Microsoft aveva anche specificato che le NPU devono poter elaborare almeno 40 TeraOPS: se ciò venisse confermato, avremmo la conferma che i processori attuali non sono adatti.

I migliore chip in questo reparto sono infatti gli M3 di Apple, le cui NPU sono capaci di raggiungere i 18 TeraOPS; poi ci sono i Ryzen 8040 e 7040, che arrivano a 16 e 10 TeraOPS; infine ci sono i processori Intel realizzati in base all'architettura Meteor Lake, anch'essi fermi a 10 TeraOPS.

Qualche speranza in più di corrispondere alle richieste arriva da Qualcomm, il cui Snapdragon X Elite dovrebbe raggiungere i 45 TeraOPS; ma ancora non è arrivato sul mercato.

Intel conta di risolvere la questione il prossimo anno con l'architettura Lunar Lake, che dovrebbe triplicare la velocità delle NPU integrate nei processori, mentre i piani di di AMD ancora non sono stati rivelati.

Accanto alle caratteristiche hardware, gli AI PC secondo Microsoft e Intel dovranno disporre di due altre particolarità: la IA Copilot, e un tasto a essa dedicato.

Se oggi Copilot funziona completamente da remoto - tutta l'elaborazione dei comandi è eseguita sui server di Microsoft - domani parte di ciò funzionerà in locale, proprio grazie alle NPU: ciò renderà più rapide le risposte della IA, e approfondirà l'integrazione con il sistema operativo e la macchina locale.

È molto probabile che tutti i produttori di PC, prima o poi, si adeguino alle indicazioni di Intel e Microsoft, quantomeno per poter dichiarare di avere a catalogo un AI PC; resta da vedere quanto tutto ciò si rifletterà sui prezzi e sullo sviluppo di funzionalità che rendano veramente interessante avere una IA sul proprio computer per l'utente comune.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, conto alla rovescia per l'arrivo di Copilot
Windows 11, conto alla rovescia per l'aggiornamento 23H2
Fiumi di fake news generate dall'IA per fare soldi
Fantasmi digitali: le copie dei defunti

Commenti all'articolo (4)

Per ora, come sempre più di frequente accade, siamo solo alle dichiarazioni markettare, vediamo se e quando seguiranno fatti concreti e, soprattutto, quanto questi fatti concreti avranno costi abbordabili cosa di cui, francamente, dubito molto.
1-4-2024 14:39

Intel afferma di triplicare la potenza di calcolo entro il prossimo anno, poiché adesso il valore non è minimamente adeguato alla potenza necessaria per una intelligenza artificiale neuro linguistica, ed infatti l'unico produttore che dice di avere un prodotto adeguato, cioè Qualcomm, questo prodotto... non c'è l'ha disponibile! :shock: ... Leggi tutto
31-3-2024 22:31

{fanrir}
Il gatto e la volpe hanno paura di Nvidia e hanno trovato il modo per far velocizzare il rinnovo del parco macchine detenuto dal parco buoi, alzando nel contempo i prezzi. Se questi geni lavorassero per la gente, invece di usarla per i loro scopi, oggi staremmo tutti molto meglio.
29-3-2024 09:20

{red fifer}
L'uso dell'intelligenza artificiale contribuisce alla fine dell'intelligenza naturale, già messa a dura prova con l'avvento della "calcolatrice" infatti oggi come oggi pochissimi sono in grado di farli a cominciare da me.
28-3-2024 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2128 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics