Google cancellerà i dati raccolti in segreto dalla Modalità Incognito

Si tratta di miliardi di record che non dovrebbero esistere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2024]

Che la Modalità Incognito di Google Chrome non renda davvero anonimi nel web, e soprattutto non serva a impedire che aziende come Google stessa raccolgano dati sugli utenti, non dovrebbe ormai essere più un mistero per nessuno.

In particolare, da quando nel 2020 è stata intentata una class action contro Google proprio per la raccolta di dati che avviene quando si naviga in modalità incognito, i dubbi dovrebbero essere scomparsi: Google continua a profilare gli utenti, e detiene un sostanzioso ammontare di dati a loro relativo.

La battaglia legale che si va trascinando in questi ultimi anni è ora arrivata a un punto di svolta: secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Google avrebbe accettato di cancellare i dati relativi a milioni di utenti di cui è in possesso.

Si tratta di informazioni relative a utenti che hanno usato la modalità incognito dal 1 giugno 2016 a dicembre 2023, ossia «miliardi» di record; tutti i dati che non dovessero essere cancellati dovranno essere resi completamente anonimi.

C'è dell'altro: Google si impegna a informare con maggiore precisione gli utenti circa i dati che raccoglie anche durante la modalità di navigazione privata; ciò è qualcosa che sta già succedendo da qualche tempo in Google Chrome.

«Il risultato è che Google raccoglierà meno dati dalle sessioni di navigazione privata degli utenti, e che Google ricaverà meno denaro dai dati» scrivono gli avvocati che rappresentano i partecipanti alla class action.

Ora spetta al giudice decidere se accogliere questa proposta, che - si calcola - costerebbe a Google 7,8 miliardi di dollari (in base al valore dei dati in possesso dell'azienda); si tratta di una somma in sé superiore ai 5 miliardi di dollari originariamente chiesti come risarcimento da parte dei partecipanti alla causa ma non comporta un vero pagamento dei danni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La navigazione in incognito non è in incognito

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Sergio La modalità non si chiama segreto bensì incognito o anonima o privata e, in sostanza consiste nella non memorizzazione di alcuni dati, principalmente i cookies e i dati di ricerca e navigazione, nel computer che si sta utilizzando per la navigazione. E questo di solito viene comunicato all'utente. Ad esempio di seguito il... Leggi tutto
8-4-2024 18:35

{Sergio}
La domanda è: Se si usa la "modalità segreto" perchè vengono raccolti Dati? Questa pratica dovrebbe essere assolutamente vietata.
8-4-2024 14:00

Su questa faccenda ho un dubbio, eravamo veramente così in pochi a sapere che la modalità incognito riguarda solo e soltanto la cancellazione di alcuni dei dati di tracciamento che risiedono sul computer locale sul quale si sta utilizzando il browser? :?
6-4-2024 11:38

L'unica cosa che ti sfugge , ed a te insieme ad alcune centinaia di milioni di persone in giro per il mondo, che non sono stupide, ma semplicemente avevano fiducia in quello che Google pubblicizzava; l'incognito in maniera ambigua giocando sui malintesi per cui credi che sia in incognito per tutto la rete invece lo è solo parzialmente... Leggi tutto
3-4-2024 20:59

{j0e}
@interceptor No, hai capito correttamente. La modalità "incognito" serve a tenere la sessione indipendente, "a perdere", NEL PC dove stai usando il navigatore, evitando da lasciarci la cronologia ed i dati (cookies) generati. Di fatto, i siti posso lo stesso ricollegare una Gmail e qualsiasi altra utenza di un... Leggi tutto
3-4-2024 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics