Il processore di Google per i datacenter

Axion è basato su architettura ARM e particolarmente adatto ai servizi di cloud computing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2024]

google axion chip arm datacenter
Immagine generata con DiffusionArt.

I tempi in cui Google era soltanto un motore di ricerca sono decisamente molto lontani: Alphabet - la holding cui fa capo Google - ha una molteplicità di interessi che ora si estendono anche alla progettazione di chip per il cloud computing.

Durante l'evento Cloud Next 2024, infatti, Google ha annunciato Axion, la propria prima CPU basata su architettura ARM creata appositamente per i datacenter.

Axion - sostiene Google - è più veloce del 30% rispetto ad altri processori ARM "generici" (ossia non specificamente progettati per i server che offrono servizi di cloud computing) e del 50% rispetto alle soluzioni basate su architettura x86.

Rispetto a queste ultime, inoltre, Axion sarebbe anche il 60% più efficiente, come dimostrano i servizi presso i quali è già impiegato, quali Google Earth Engine e BigTable.

Anche se non affermato ufficialmente, Google con quest'annuncio sembra voler fare concorrenza diretta ad Amazon e ai suoi Amazon Web Services, che adoperano per lo più proprio processori con architettura ARM, i Graviton.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
HP svela The Machine, il computer fotonico

Commenti all'articolo (4)

Possibile anche se le fonderie dei wafer sono ancora più meno tutte in siti potenzialmente alquanto critici in termini di gestione del rischio di approvvigionamento...
16-4-2024 18:39

Più che concorrenza ad Amazon mi sembra un ritorno all'integrazione verticale quando le grandi ditte, come IBM, DEC, HP, CDC poi Datapoint, Farchild, TI, Honeywell facevano tutto in casa, computer, semiconduttori, software, poi con la globalizzazione c'è stata la suddivisione dei compiti del lavoro, ma nel allegro mondo contemporaneo ... Leggi tutto
14-4-2024 18:50

In effetti pareva strano che Google/Alphabet non entrasse anche in questo settore...
13-4-2024 14:30

Chissà come finirà tra questi giganti informatici la battaglia per vendere pubblicità ed incantare/imbrogliare le carte e la gente!?!!
11-4-2024 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics