Il futuro degli hard disk è nel mercato consumer

Lo afferma uno dei colossi giapponesi secondo cui entro il 2007 la metà degli HD sarà in dispositivi per la casa e per la tasca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

Secondo Hitachi, il futuro dei dischi fissi risiede nel mercato consumer, tant'è che "entro il 2007 la metà degli HD sarà in dispositivi per la casa e per la tasca".

Il colosso giapponese ha esposto il suo pensiero in seguito all'acquisto della divisione HD di IBM, uno dei più rinomati protagonisti del settore.

Bill Healy, manager di Hitachi Global Storage Technologies Inc. ha continuato dicendo che l'impiego di HD nell'ambito dei gadget e dei dispositivi domestici sarà responsabile di un incremento progressivo di questa fascia che rappresenterà il 50% dell'intero mercato.

Per adesso solo il 5% dei dischi appartiene al consumer electronic, ma quando essi saranno usciti sistematicamente nelle automobili, nei cellulari, nei PDA, nei televisori e macchine fotografiche digitali, questo scenario cambierà del tutto.

Healy parla a tal proposito in questo modo: "Due anni fa chi avrebbe mai detto che ci sarebbe stato un HD in un riproduttore per musica MP3? Eppure entro l'anno saranno stati venduti milioni di HD destinati unicamente al mercato della musica digitale".

Hitachi propone dischi di un pollice di diametro, anche se Toshiba ha già annunciato che entro l'estate entrerà in produzione il primo HD da 0.85 pollici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

sinadex
hd che saranno tassati dalla SIAE... che pezzi di ****!(senza offesa per la m****, ovvio)
13-5-2004 22:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics