Dal Codacons il portale per segnalare le truffe telefoniche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2024]

codacons portale antitruffa segnalazioni
Immagine generata con DiffusionArt.

Il telemarketing aggressivo rappresenta da tanto tempo un fastidio nel migliore dei casi e il rischio di cadere nelle truffe nel peggiore, ma da qualche tempo in qua si è addirittura aggravato.

Complice la fine del mercato tutelato del gas e dell'energia elettrica, i cittadini italiani si ritrovano sempre tempestati di telefonate che, per aggirare le normative scritte per prevenire questo genere di comportanti, provengono anche dall'estero o da numeri fittizi.

Il Registro delle Opposizioni non si è dimostrato particolarmente efficace per arginare il fenomeno, e così ora il Codacons lancia un nuovo strumento ospitato dal Portale Antitruffa.

Si tratta di una pagina tramite la quale è possibile segnalare le telefonate sospette ricevute: se si ritiene che all'altro capo del filo non ci sia il legittimo rappresentante di un fornitore (di gas, elettricità, servizi telefonici e via di seguito) è possibile compilare i campi indicati e «aiutare l'associazione a denunciare i responsabili dei raggiri».

I dati richiesti sono la data della chiamata e il numero di telefono da cui è stata fatta; i dettagli della proposta (il fornitore indicato dal chiamante e un riassunto della conversazione); un indirizzo email per essere eventualmente ricontattati.

Per l'occasione, il Codacons ricorda che, quando si riceve una chiamata di telemarketing, per operare una prima scrematura dei truffatori è bene innanzitutto cercare di ottenere risposte chiare a certe domande, come il nome e il cognome del chiamante e quello dell'azienda per cui lavora; se le risposte sono vaghe, è certamente consigliabile riattaccare.

Nel caso in cui si decida di proseguire la conversazione è utile poi non sbilanciarsi offrendo dettagli personali o sulla fornitura in quel momento già attiva: non sono pochi i casi di utenti che scoprono che il loro fornitore di gas o di elettricità è cambiato senza il loro esplicito consenso semplicemente perché hanno dato troppe informazioni all'operatore di call center che li ha chiamati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Phishing e truffe, il pericolo arriva dalle notifiche
Arrestata banda di truffatori che si spacciavano per innamorati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il CODACONS ha sempre fatto solo attività di autopromozione. sul sito del ministero c'erano dei questionari da compilare (modulo B) da parte di tutte le associazioni presenti nel CNCU con l'elenco di attività effettuate a tutela dei consumatori in un determinato arco di tempo. Alcune associazioni mettevano certe attività, altre... Leggi tutto
28-5-2024 11:40

anche il sistema di avere uno specifico codice da comunicare non è stato mai un grande problema per chi è bravo a parole a circuire le persone... secondo me la gente deve sapere che la legge li protegge con il diritto di recesso - non importa se ti hanno convinto con le chiacchiere o se avevi pensato tu di cambiare fornitore, hai 14... Leggi tutto
27-5-2024 15:55

La soluzione e' semplice: basta aggiungere la regola che affinche' un cambio di gestore sia accettato dal gestore corrente l'utente deve chiamare attivamente un numero speciale dove si autorizzi il cambio.
26-5-2024 06:26

i 14 giorni si applicano dal ricevimento del contratto - quindi anche in caso di acquisti via telemarketing, non basta ai furboni aspettare due settimane per inviarti la documentazione Leggi tutto
25-5-2024 15:41

Completamente e assurdamente inutile, pura mossa di facciata per affabulare i gonzi. Leggi tutto
25-5-2024 14:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics