Dal Codacons il portale per segnalare le truffe telefoniche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2024]

codacons portale antitruffa segnalazioni
Immagine generata con DiffusionArt.

Il telemarketing aggressivo rappresenta da tanto tempo un fastidio nel migliore dei casi e il rischio di cadere nelle truffe nel peggiore, ma da qualche tempo in qua si è addirittura aggravato.

Complice la fine del mercato tutelato del gas e dell'energia elettrica, i cittadini italiani si ritrovano sempre tempestati di telefonate che, per aggirare le normative scritte per prevenire questo genere di comportanti, provengono anche dall'estero o da numeri fittizi.

Il Registro delle Opposizioni non si è dimostrato particolarmente efficace per arginare il fenomeno, e così ora il Codacons lancia un nuovo strumento ospitato dal Portale Antitruffa.

Si tratta di una pagina tramite la quale è possibile segnalare le telefonate sospette ricevute: se si ritiene che all'altro capo del filo non ci sia il legittimo rappresentante di un fornitore (di gas, elettricità, servizi telefonici e via di seguito) è possibile compilare i campi indicati e «aiutare l'associazione a denunciare i responsabili dei raggiri».

I dati richiesti sono la data della chiamata e il numero di telefono da cui è stata fatta; i dettagli della proposta (il fornitore indicato dal chiamante e un riassunto della conversazione); un indirizzo email per essere eventualmente ricontattati.

Per l'occasione, il Codacons ricorda che, quando si riceve una chiamata di telemarketing, per operare una prima scrematura dei truffatori è bene innanzitutto cercare di ottenere risposte chiare a certe domande, come il nome e il cognome del chiamante e quello dell'azienda per cui lavora; se le risposte sono vaghe, è certamente consigliabile riattaccare.

Nel caso in cui si decida di proseguire la conversazione è utile poi non sbilanciarsi offrendo dettagli personali o sulla fornitura in quel momento già attiva: non sono pochi i casi di utenti che scoprono che il loro fornitore di gas o di elettricità è cambiato senza il loro esplicito consenso semplicemente perché hanno dato troppe informazioni all'operatore di call center che li ha chiamati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Phishing e truffe, il pericolo arriva dalle notifiche
Arrestata banda di truffatori che si spacciavano per innamorati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il CODACONS ha sempre fatto solo attivitā di autopromozione. sul sito del ministero c'erano dei questionari da compilare (modulo B) da parte di tutte le associazioni presenti nel CNCU con l'elenco di attivitā effettuate a tutela dei consumatori in un determinato arco di tempo. Alcune associazioni mettevano certe attivitā, altre... Leggi tutto
28-5-2024 11:40

anche il sistema di avere uno specifico codice da comunicare non č stato mai un grande problema per chi č bravo a parole a circuire le persone... secondo me la gente deve sapere che la legge li protegge con il diritto di recesso - non importa se ti hanno convinto con le chiacchiere o se avevi pensato tu di cambiare fornitore, hai 14... Leggi tutto
27-5-2024 15:55

La soluzione e' semplice: basta aggiungere la regola che affinche' un cambio di gestore sia accettato dal gestore corrente l'utente deve chiamare attivamente un numero speciale dove si autorizzi il cambio.
26-5-2024 06:26

i 14 giorni si applicano dal ricevimento del contratto - quindi anche in caso di acquisti via telemarketing, non basta ai furboni aspettare due settimane per inviarti la documentazione Leggi tutto
25-5-2024 15:41

Completamente e assurdamente inutile, pura mossa di facciata per affabulare i gonzi. Leggi tutto
25-5-2024 14:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics