Copilot si aggiorna e diventa inutile

L'assistente di Windows 11 si trasforma in una web app, perdendo l'integrazione con il sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2024]

copilot webapp inutile windows 11
Immagine: Microsoft

È veramente strana l'evoluzione - o forse sarebbe meglio parlare di involuzione - cui Microsoft sta sottoponendo Copilot.

L'assistente virtuale di Windows, il successore di Cortana potenziato da quella che dovrebbe essere una «vera intelligenza artificiale», fino a poco fa sembrava indirizzato verso la possibilità di controllare ogni aspetto del sistema operativo, consentendo agli utenti di modificare le impostazioni senza doversi destreggiare tra i menu ma semplicemente dando ordini a Copilot.

Invece, in maniera piuttosto stupefacente, l'ultimo aggiornamento ha semplicemente reso Copilot meno interessante e meno utile.

Copilot è infatti diventato un wrapper intorno alla versione web della IA: se si preme l'apposito pulsante, ora si apre il sito uffiiciale di Copilot all'interno del browser Microsoft Edge.

L'assistente non è più legato alla barra delle applicazioni, né integrato in Windows: all'improvviso, dopo mesi in cui Copilot veniva proposto in maniera decisamente aggressiva, Microsoft ha fatto marcia indietro.

Copilot è diventato una web app, non controlla più le (poche) impostazioni di Windows 11 su cui aveva potere, e non ha un vero motivo di esistere come comando a sé, dato che chiunque può raggiungerne la versione web semplicemente digitando il sito.

Non solo: ora è più semplice rimuovere Copilot da Windows: si disinstalla come qualsiasi altra app, tramite il menu contestuale del menu Start.

Non è facile a questo punto capire quali siano i piani di Microsoft per il futuro. Con tutto l'investimento fatto per i Copilot+ PC, sembra difficile che l'azienda abbia deciso di gettare la spugna. Forse sta riprogettando l'integrazione con Windows 11, che riapparirà in una versione successiva, ma al momento non è dato saperlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti devono aver pestato un :shit: di proporzioni bibliche per aver preso una cosi drastica decisione cosa che non è prorpio in linea con la supponenza e la pervicacia di M$ sulle proprie posizioni.
8-7-2024 19:05

E evidente che è emerso un problema serio, che non poteva essere ne ignorato ne nascosto, per cui con una immediata inversione ad U di 180° hanno deciso di eliminare Copilot dal sistema, poiché questo è alla fine l'esito finale di tutto. Non oso immaginare cosa abbiano scoperto dopo una lunga fase di test, per prendere questa drammatica... Leggi tutto
5-7-2024 15:15

{tazen}
Non so come agisca Copilot, ma se i dati degli utenti venivano spediti, anche parzialmente, ad un server remoto per essere elaborati, è probabile che la questione privacy (e/o qualche preoccupazione governativa geopolitica) abbia avuto la sua importanza. In ogni caso, se avessero avuto in programma successive uscite, avrebbero... Leggi tutto
4-7-2024 10:10

Bene, un motivo in meno per aggiornare (o cambiare pc).
4-7-2024 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics