Android eseguirà anche le applicazioni per Linux

Proprio come il cugino ChromeOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2024]

android app linux chromeos
Foto di Daniel Romero.

Da qualche tempo in qua, ChromeOS - il sistema operativo dei Chromebook - consente di eseguire applicazioni per Linux: dopotutto, ci sono attività che semplicemente non si possono svolgere attraverso un browser.

Dagli ultimi aggiornamenti all'Android Open Source Project, però, emerge come la stessa possibilità si stia preparando a sbarcare anche su Android.

Google ha infatti preso a lavorare su un nuovo Terminale per Android che, appoggiandosi all'Android's Virtualization Framework, consente di eseguire una macchina virtuale Linux.

Al momento il funzionamento del Terminale non è alla portata di tutti: è necessario infatti configurare manualmente la macchina virtuale (per ora è supportata solo un'immagine di Debian Linux), ma i piani prevedono di renderne l'utilizzo semplice e immediato.

Perché i lavori siano completati occorrerà del tempo; quasi certamente non vedremo il supporto a Linux in Android prima del rilascio di Android 16 alla fine dell'estate 2025.

D'altra parte, per la maggior parte degli utenti non c'è una vera necessità di eseguire le applicazioni Linux dallo smartphone o dal tablet; per gli sviluppatori e gli utenti più avanzati, invece, un sistema Linux completo su Android potrebbe essere uno strumento molto utile, e Android stesso potrebbe avviarsi a diventare un vero sostituto del desktop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sì, ma in quel caso lo ribattezzano Mazinga ZOS... :vittoria: Leggi tutto
23-10-2024 16:08

Come dice Homer non è tanto usare il telefono come dispositivo fisico, quanto usare android, ( che per inciso è presente su molti televisori con schermi anche da 61 o 78 pollici :shock: ) per far funzionare dei PC con le dotazioni di software serio che si porta appresso LINUX invece delle ridicole e fronzolose "app" di... Leggi tutto
23-10-2024 15:50

+1 Leggi tutto
19-10-2024 10:43

Non credo fosse questo il senso dell'affermazione. Oggi un computer ad uso personale può spaziare dal big tower sovralimentato con fior di ventole e consumi da piano cottura ad induzione proprio del gaming al minuscolo Raspberry o Arduino che lo smanettone si personalizza a casa: il resto sono tutte periferiche. Interfacciare un... Leggi tutto
16-10-2024 16:03

{remo}
Un sostituto del desktop con schermo lillipuziano visibile solo a chi ha 11/10 di vista, con una tastiera ridicola, mi sembra più un device di emergenza per piccoli lavoretti, e/o un device per sorveglianza dei server, con minima possibilità di interazione.
16-10-2024 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics