Google Foto riconoscerà le immagini modificate dalla IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2024]

google foto immagini ia
Immagine: Google.

Ora che gli strumenti di IA generativa sono a disposizione pressoché di chiunque e la qualità di ciò che producono va continuamente aumentando, la necessità di distinguere i contenuti che ritraggono il mondo reale da quelli generati o quantomeno alterati da Intelligenze Artificiali diventa urgente.

Una foto, oggigiorno, non è più necessariamente una prova inconfutabile. Non soltanto può contenere alterazioni praticamente indistinguibili dalla realtà, ma può essere anche stata completamente generata artificialmente, magari correggendo anche quelle aberrazioni che la renderebbero evidentemente opera di un algoritmo.

Google, una delle aziende che maggiormente sta investendo nell'Intelligenza Artificiale e che certamente non vuole vederla diventare oggetto di sospetto da parte degli utenti ha annunciato che, a partire dalla prossima settimana, la sua applicazione Foto (presente sugli smartphone Android e accessibile dal web) saprà riconoscere se un'immagine sia stata quantomeno alterata da una IA.

«Le foto modificate con strumenti come Magic Editor, Magic Eraser e Zoom Enhance includono già metadati basati sugli standard tecnici dell'International Press Telecommunications Council (IPTC) per indicare che sono state modificate utilizzando l'intelligenza artificiale generativa» ha scritto John Fisher, direttore tecnico di Google Foto, in un post sul blog ufficiale.

«Ora facciamo un altro passo avanti, rendendo questa informazione visibile insieme a informazioni come il nome del file, la posizione e lo stato di backup nell'app Foto».

L'indicazione della manipolazione o generazione non sarà infatti immediatamente visibile, ma sarà accessibile selezionando di visualizzare i dettagli di un'immagine, apparendo nella nuova sezione AI info.

Poiché tuttavia alterare i metadati non è un lavoro complicato, «il lavoron no è ancora finito» come spiega ancora Fisher, precisando che Google «continuerà a valutare i feedback e soluzioni aggiuntive che consentano di aumentare la trasparenza intorno alle modifiche operate dalla IA».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Adobe un bollino per identificare le immagini generate dalla IA
Vivere con l'IA: la lettura

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

:malol: :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
6-11-2024 18:54

Problema risolto: [video]https://www.youtube.com/watch?v=p9w1wW44xjM[/video] :thanks:
4-11-2024 14:19

se non li ostacoli, gli inetti fanno carriera perché leccano il culo in ogni occasione, ed alla fine ti ritrovi un corpo ricolmo, non di esperti professionisti ma di :shit: petulanti, bugiarde ed incompetenti. :evil: Oramai è troppo tardi per invertire la rotta, la mediocrità ha preso il sopravvento, per risolvere una caso qualsiasi,... Leggi tutto
4-11-2024 14:12

E quindi chi occorre istruire meglio, la prima o la seconda? Gli sbirri bisogna sempre ostacolarli... Ah già, tu eri uno sbirro, scusa :oops: Leggi tutto
2-11-2024 09:43

Quello nel mio solaio è quasi pronto, avessi solo un vettore per collocarlo in orbita... :ola: Leggi tutto
2-11-2024 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics