Da Adobe un bollino per identificare le immagini generate dalla IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2023]

content credentials logo ia

La diffusione delle immagini generate dalla IA, iniziata praticamente all'improvviso verso la fine dello scorso anno, è ormai diventata tale che i creatori di contenuti sono preoccupati, non a torto, della confusione che si può creare tra le opere originali e le rielaborazioni degli algoritmi.

Per cercare di calmare un po' le acque e tenere allo stesso tempo alto l'utilizzo degli strumenti di IA, che ha presentato e offre con gran fanfara, Adobe ha deciso di lanciare un logo, una sorta di "bollino" da apporre a tutte le opere, per facilitare la distinzione di quelle non generate da menti e mani umane.

Il simbolo - chiamato Content Credentials - nasce su iniziativa di Adobe in quanto parte della Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), il cui intento è aumentare la trasparenza per quanto riguarda i contenuti pubblicati online e ridurre il pericolo causato dalla diffusione di deepfake e disinformazione.

Content Credentials non è peraltro soltanto un bollino: cliccandovi sopra - posto che il contenuto sia visualizzato in un'app che supporta questa funzione - diviene possibile accedere rapidamente ai metadati relativi all'opera stessa (che può essere un'immagine, ma anche un PDF o un video, per esempio); in questo modo si può subito sapere chi sia l'autore, oltre a ottenere diverse altre informazioni.

Le informazioni supportate dal logo vengono inserite automaticamente dalla fotocamere che supportano questo standard e dalla IA generativa Adobe Firefly; presto anche Bing Creator offrirà la medesima funzione, che è naturalmente disponibile pure in Photoshop e Illustrator.

La C2PA è convinta che presto il nuovo bollino diventerà comune quanto il simbolo del copyright, mentre Adobe lo paragona a una «etichetta nutrizionale digitale»: «Questa lista di ingredienti mostrerà informazioni verificate, che diventano un contesto chiave affinché si possa essere certi di ciò che si sta guardando».

In realtà, però, come fa notare Mark Wilson di Fast Company, la presenza del simbolo non è una vera garanzia: «Tutto ciò che fa è indicare che l'immagine è stata prodotto in un certo giorno, usando un certo software, da una certa entità che ha usate Content Credentials».

L'utilizzo del logo, inoltre, è opzionale e su base volontaria; può non essere usato sin dal principio nella creazione di un'opera, oppure può venire rimosso in un secondo tempo, o non venire considerato per nulla se il contenuto viene aperto con un'applicazione che non supporta questa funzionalità.

I metadati sono infatti crittografati usando le credenziali Content Credentials e modificarli è decisamente complicato, se non si è il titolare di dette credenziali; rimuoverle completamente, invece, è molto più semplice. E un altro autore può così decidere di "firmare" un'opera non sua.

Qui sotto, il video di presentazione dell'iniziativa, realizzato da Adobe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come si riconosce un video Deepfake? A occhio
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quella si chiama truffa! :wink:
1-1-2024 17:20

Ci potrebbe essere anche una terza opzione. Cioè, chi ha generato un'immagine fake può benissimo incollarla in Photoshop, coprendo il precedente contenuto proveniente dalla fotocamera "autenticata", eseguire un paio di piccole modifiche, applicarvi il bollino e salvarla come jpg Leggi tutto
31-12-2023 15:18

Come sempre avviene del resto. Leggi tutto
21-10-2023 14:53

Sacrosanto... Leggi tutto
21-10-2023 14:53

{cinque}
Gran parte delle regole esistenti sono fatte per chi già le rispetta per via etica, e quindi sono utili solo a burocratizzare la società. Chi non possiede etica, o la possiede in maniera "fluida", se ne impippa delle regole e le scavalca senza problemi.
16-10-2023 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics