Pinne d'argento e spazio aperto: Starship e Artemis-SLS

Cassandra Crossing/ Cari tecnofili, non vi è mancato il fiato assistendo all'atterraggio del quinto test di Starship? E non vi siete chiesti che senso abbia ormai la missione Artemis?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2024]

spacex
Il momento in cui la Starship torna alla piattaforma di lancio a Boca Chica, Texas (foto EPA/SPACEX)

Quando un evento sembra impossibile e troppo bello per essere vero, potrebbe essere una fake news. Ma non è questo il caso per il test di atterraggio del booster di Starship; non è un video elaborato da una falsa IA, non è una fake news.

«Ma è una notizia vecchia!» diranno quasi in coro i 24 lettori. Sì, ma per inquadrarla nello stato dell'esplorazione spaziale doveva decantare, perché dobbiamo parlare anche di Artemis-SLS. Quindi, per chi c'era e per chi non c'era...

Sì, avete davvero visto un'astronave-robot di 70 metri che, la prima volta che ha volato, è rientrata alla base e si è appesa delicatamente al suo ormeggio Mechazilla con l'eleganza di un tuffatore, come se non avesse mai fatto altro, come se fosse facile, anzi naturale.

Nemmeno R.A. Heinlein ha mai immaginato nulla del genere. È vero, i suoi geniali inventori ed esploratori spaziali decollavano con l'astronave appena costruita senza nessun problema e facevano cose incredibili, dribblando meteore e polverizzando flotte aliene. E ha previsto, anche e soprattutto, che lo Spazio sarebbe stato appannaggio di imprenditori, non di Stati.

Ma nemmeno Delos D. Harriman nei suoi sogni più sfrenati aveva immaginato che un pezzo di astronave alto quanto un grattacielo potesse essere dotato di nostalgia elettronica tale da tornare a casa da solo e appendersi delicatamente tra le lenzuola per un meritato riposo.

Ship 29 e Booster 30 hanno fatto tutto questo e, francamente, oggi non si riesce a vedere un limite a queste prodezze. Sembra davvero che la strada dello Spazio sia ormai spianata, che gli errori del passato siano destinati a diventare storia in pochi mesi.

Ora concedete a Cassandra qualche excursus ingegneristico. SpaceX è riuscita a riprogettare da zero un'astronave gigante, rendendo sostenibile, economico, ecologico e riutilizzabile quello che la NASA e Von Braun avevano fatto in fretta, con materiali costosissimi, combustibili inquinanti e senza nessuna possibilità di riuso. Starship è fatta di economico acciaio inox, usa metano come propellente ed è composta di stadi riutilizzabili.

SpaceX ha dimostrato che i nuovi progetti lunari della NASA devono essere abbandonati, perché sono "errori tecnologici", costosi e inutili relitti del passato. Cassandra sta parlando delle tre missioni Artemis - SLS (Space Launch System), una già lanciata, una ancora da far volare attorno alla Luna e la terza, nei piani già rimpiazzata da una Starship, per atterrare sulla Luna.

Si parla di un progetto da 25 miliardi di dollari, fatto di costosissimi missili non riutilizzabili, che usano come combustibile centinaia di tonnellate di porcherie come il perclorato d'ammonio e il polibutadiene acrilonitrile.

Costano più di quattro miliardi a lancio, che spargono spazzatura in giro per il mondo. Se la NASA ha soldi da spendere, non li butti via per un relitto tecnologico come l'SLS, ma li usi piuttosto per fare più missioni di esplorazione planetarie e dello spazio profondo, dove nessun imprenditore spedirà mai una sonda. Quella è la giusta area di intervento di una agenzia governativa. Oltretutto, per raggiungere la Luna, Artemis III avrà bisogno di un'intera flotta di Starship che gli porti prima in orbita il combustibile e i componenti necessari.

I voli spaziali orbitali e lunari sono ormai terreno per gli imprenditori innovatori; Heinlein l'aveva previsto e aveva ragionissima. Se SpaceX oggi lancia il 90% delle missioni spaziali, e tutto il resto del mondo - Stati Uniti, UE, Russia e Cina - solo il 10%, la lezione è chiara.

Chi non la ascolta e continua a buttare via risorse preziose per dimostrare una falsa supremazia, o semplicemente per la mancanza del coraggio necessario a staccare la spina a un relitto del passato... beh, cari 24 intrepidi lettori, trovate voi un epiteto abbastanza forte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'attracco della SpaceX Dragon alla ISS, in diretta streaming
La capsula Dragon inizia il viaggio verso la ISS

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ecco, appunto... Leggi tutto
30-11-2024 14:15

Uh, sai la differenza... Leggi tutto
27-11-2024 21:18

A me sembra che, ultimamente, fra ameri-cani e italioti ci sia sempre meno differenza come sprofondo culturale ed intellettivo... :roll:
27-11-2024 18:54

Ma loro sono Ameri-cani, no italioti :oops: :roll:
26-11-2024 17:34

Da quando il conflitto d'interessi è un impedimento?! Appunto, Silvio docet.
25-11-2024 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1660 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics