RAI, al via le trasmissioni sperimentali in 5G

Ma senza utilizzare i piani dati dei dispositivi mobili: nasce l'era del 5G Broadcast.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2024]

C'è un nuovo modo di ricevere le trasmissioni televisive della RAI, almeno a Roma e Torino, dove il servizio è attivo in via sperimentale: il 5G Broadcast.

Si tratta di una tecnologia pensata per far arrivare il segnale ai dispositivi mobili che supportano le connessioni 5G ma che non le sfrutta direttamente, evitando quindi di "appesantire" i piani dati a esse associati.

Grazie ad hardware e software dedicati, invece, «aggira gli operatori» e fa arrivare il segnale direttamente ai terminali.

La RAI ha attivato queste trasmissioni a Roma e a Torino lo scorso 4 novembre tramite Rai Way «utilizzando frequenze broadcast in banda UHF dedicate, identificate e assegnate dal Ministero su base sperimentale» come spiega il comunicato ufficiale.

«Grazie all'attivazione dei nuovi impianti trasmittenti», spiega ancora l'azienda, «RAI potrà effettuare analisi accurate di qualità di ricezione di programmi televisivi live, anche innovativi e specificatamente dedicati alla mobilità, oltre a consentire a tutti i produttori di dispositivi mobili di sperimentare i loro terminali con la nuova tecnologia 5G Broadcast. Durante il prossimo anno la sperimentazione verrà estesa ad altre aree metropolitane».

RAI conta infatti di attivare il 5G Broadcast su larga scala in occasione del Giubileo del prossimo anno e dei Giochi Olimpici invernali del 2026: il sistema, evitando di adoperare le connessioni a Internet dei vari operatori, è studiato per non essere influenzato da eventuali "affollamenti" della banda. A differenza dello streaming tradizionale, insomma, i programmi non dovrebbero interrompersi sul più bello per consentire il buffering.

Al momento non ci sono ancora sul mercato dispositivi ufficialmente compatibili con il 5G Broadcast; dal punto di vista hardware ciò non dovrebbe costituire un grosso problema, perché per esempio i modem Qualcomm 5G integrati in moltissimi smartphone già dispongono dell'attrezzatura necessaria per ricevere le frequenze usate da questa tecnologia.

Quel che manca, in molti casi, è la gestione software che abiliti la ricezione in modo generalizzato: ora però che le trasmissioni stanno iniziando (e non solo in Italia), presto vedremo anche i prodotti che le supportano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Spiccioli di Cassandra/ La Tv nuova

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

In effetti io fino a qualche mese fa avevo 20 giga per 9,90 €/mese, ora, per la stessa cifra, ho 300 giga... Leggi tutto
30-11-2024 14:24

Io sulla SIM prepagata ho un monte traffico fisso, m'importa poco perché in realtà navigo raramente in Rete dal telefono e solo per cose di piccola entità. Ma non ho dubbi che, se non ora, presto o tardi la saturazione dell'etere e l'aumento dei costi di gestione spingeranno tutti gli operatori a cominciare ad imporre indistintamente... Leggi tutto
29-11-2024 17:27

Ed oggigiorno chi è che ha contratti a consumo con smartphone moderni? Magari contratti a consumo con il Brondi per i vecchietti con cappuccetto rosso, ma gli altri? :shock:
29-11-2024 13:00

Lo si spiega nell'articolo: tutti i servizi di streaming consumano banda (dunque costano per chi ha contratti a consumo), questo protocollo invece è "esente" ed è dunque appetibile per chi volesse rimpiazzare stabilmente DVB-T2 e magari DVB-S2.
27-11-2024 08:14

per questo c'è RaiPlay, non capisco invece lo scopo tecnico di veicolare il segnale televisivo tramite il 5G (standard ITU IMT2020) per renderlo usabile su apparati specifici quando con la app di RAIPLAY fai la stessa roba? :?
26-11-2024 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1785 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics