Le ammissioni di Microsoft; come disattivare la raccolta dati

Microsoft accusata di leggere i documenti Word allo scopo di addestrare l'IA. I fatti fin qui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2025]

030632 spiona
Immagine generata con Merlin AI

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft accusata di leggere i documenti Word allo scopo di addestrare l'IA

In sintesi, la tesi che Microsoft si legga i documenti Word scritti da noi non è confermata per ora da prove concrete, ma di certo l'azienda ammette di usare le interazioni con la sua intelligenza artificiale a scopo pubblicitario, e già questo è piuttosto irritante. Scoprire come si fa per disattivare questo comportamento e a chi si applica è sicuramente un bonus piacevole e un risultato utile di questo allarme.

Ma visto che gli errori possono capitare, visto che i dati teoricamente anonimizzati si possono a volte deanonimizzare, e visto che le aziende spesso cambiano le proprie condizioni d'uso molto discretamente, è comunque opportuno valutare se queste Esperienze connesse vi servono davvero ed è prudente disattivarle se non avete motivo di usarle, naturalmente dopo aver sentito gli addetti ai servizi informatici se lavorate in un'organizzazione. Le istruzioni dettagliate, anche in questo caso, sono su Attivissimo.me.

E se proprio non vi fidate delle dichiarazioni delle aziende e volete stare lontani da questa febbre universale che spinge a infilare dappertutto l'intelligenza artificiale e la raccolta di dati personali, ci sono sempre prodotti alternativi a Word ed Excel, come LibreOffice, che non raccolgono assolutamente nulla e non vogliono avere niente a che fare con l'intelligenza artificiale.

Il problema di fondo, però, rimane: le grandi aziende hanno una disperata fame di dati per le loro intelligenze artificiali, e quindi continueranno a fare di tutto per acquisirli. Ad aprile 2023 Meta, che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp, ha addirittura valutato seriamente l'idea di comperare in blocco la grande casa editrice statunitense Simon & Schuster pur di poter accedere ai contenuti testuali di alta qualità costituiti dal suo immenso catalogo di libri sui quali ha i diritti [New York Times].

OpenAI, invece, sta valutando un'altra soluzione: addestrare le intelligenze artificiali usando contenuti generati da altre intelligenze artificiali. In altre parole, su dati sintetici. Poi non sorprendiamoci se queste tecnologie restituiscono spesso dei risultati che non c'entrano nulla con la realtà. Utente avvisato, mezzo salvato.

Fonti aggiuntive

ChatGPT collected our data without permission and is going to make billions off it, Scroll.in (2023)
Panoramica delle esperienze connesse facoltative in Office (versione 30/10/2024)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 48)

Ma puoi vivere anche in un camper in un parcheggio di roulotte in riva al mare, magari della sicilia, forse non è cosi male? :roll:
7-2-2025 18:26

{issimo}
Se non clicchi su "accetto" in una gran parte delle clausole che riguardano un po' tutto, dal software alle automobili alla casa, l'unico posto dove puoi vivere è la foresta amazzonica, almeno fino a quando esisterà. Clicco su "accetto" sul minimo dei contratti possibile, pur non essendo... Leggi tutto
5-2-2025 10:18

{laz}
Sempre attivissimo, dettagliato e circostanziato.
29-12-2024 09:22

Già tra i paesi esclusi metti almeno un terzo della popolazione mondiale, poi c'è da dire che quando una accetta le clausole contrattuali dichiara espressamente di aver letto le condizioni contrattuali quindi ha accettato e conosciuto anche questa opzione specifica, e non si può invocare come scusante il fatto che una clicca su accetto... Leggi tutto
26-12-2024 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3110 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics