Le modalità di utilizzo dei dati personali

Microsoft accusata di leggere i documenti Word allo scopo di addestrare l'IA. I fatti fin qui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2024]

head2
Immagine generata con Merlin AI

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft accusata di leggere i documenti Word allo scopo di addestrare l'IA

Il 13 novembre scorso il sito Ilona-andrews.com, gestito da una coppia di scrittori, ha segnalato un problema con la funzione Esperienze connesse di Microsoft Word [Connected Experiences nella versione inglese]. Se non avete mai sentito parlare di questa funzione, siete in ottima e ampia compagnia: è sepolta in una parte poco frequentata della fitta foresta di menu e sottomenu di Word. Nell'articolo che accompagna questo podcast sul sito Attivissimo.me trovate il percorso dettagliato da seguire per trovarla, per Windows e per Mac.

  • Word per Windows (applicazione): File - Opzioni - Centro protezione - Impostazioni Centro protezione - Opzioni della privacy - Impostazioni di privacy - Dati di diagnostica facoltativi [in inglese: File - Options - Trust Center - Trust Center Settings - Privacy Options - Privacy Settings - Optional Connected Experiences]
  • Word per Mac (applicazione): Word - Preferenze - Privacy - Gestisci le esperienze connesse [in inglese: Word - Preferences - Privacy - Manage Connected Experiences]
  • Word su Web: File - Informazioni - Impostazioni privacy
word1
word2

Secondo questa segnalazione di Ilona-andrews.com, ripresa e approfondita anche da Casey Lawrence su Medium.com, Microsoft avrebbe attivato senza troppo clamore in Office questa funzione, che leggerebbe i documenti degli utenti allo scopo di addestrare le sue intelligenze artificiali. Questa funzione è di tipo opt-out, ossia viene attivata automaticamente a meno che l'utente richieda esplicitamente la sua disattivazione.

L'informativa sulla privacy di Microsoft collegata a questa funzione dice testualmente che i dati personali raccolti da Microsoft vengono utilizzati, fra le altre cose, anche per "Pubblicizzare e comunicare offerte all'utente, tra cui inviare comunicazioni promozionali, materiale pubblicitario mirato e presentazioni di offerte pertinenti." Traduzione: ti bombarderemo di pubblicità sulla base delle cose che scrivi usando Word. E già questo, che è un dato di fatto dichiarato da Microsoft, non è particolarmente gradevole.

word3

Ma c'è anche un altro passaggio dell'informativa sulla privacy di Microsoft che è molto significativo: "Nell'ambito del nostro impegno per migliorare e sviluppare i nostri prodotti" dice "Microsoft può usare i dati dell'utente per sviluppare ed eseguire il training dei modelli di intelligenza artificiale".

Sembra abbastanza inequivocabile, ma bisogna capire cosa intende Microsoft con l'espressione "dati dell'utente". Se include i documenti scritti con Word, allora l'accusa è concreta; se invece non li include, ma comprende per esempio le conversazioni fatte con Copilot, allora il problema c'è lo stesso ed è serio ma non così catastroficamente grave come può parere a prima vista.

Secondo un'altra pagina informativa di Microsoft, l'azienda dichiara esplicitamente di usare le "conversazioni testuali e a voce fatte con Copilot"*, con alcune eccezioni: sono esclusi per esempio gli utenti autenticati che hanno meno di 18 anni, i clienti commerciali di Microsoft, e gli utenti europei (Svizzera e Regno Unito compresi).**

* "Except for certain categories of users (see below) or users who have opted out, Microsoft uses data from Bing, MSN, Copilot, and interactions with ads on Microsoft for AI training. This includes anonymous search and news data, interactions with ads, and your voice and text conversations with Copilot [...]"

word4

** "Users in certain countries including: Austria, Belgium, Brazil, Bulgaria, Canada, China, Croatia, Cyprus, the Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Israel, Italy, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, the Netherlands, Norway, Nigeria, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, South Korea, Spain, Sweden, Switzerland, the United Kingdom, and Vietnam. This includes the regions of Guadeloupe, French Guiana, Martinique, Mayotte, Reunion Island, Saint-Martin, Azores, Madeira, and the Canary Islands."

word5

Nella stessa pagina, Microsoft dichiara inoltre che non addestra i propri modelli di intelligenza artificiale sui dati personali presenti nei profili degli account Microsoft o sul contenuto delle mail, e aggiunge che se le conversazioni fatte con l'intelligenza artificiale dell'azienda includono delle immagini, Microsoft rimuove i metadati e gli altri dati personali e sfuoca i volti delle persone raffigurate in quelle immagini. Inoltre rimuove anche i dati che potrebbero rendere identificabile l'utente, come nomi, numeri di telefono, identificativi di dispositivi o account, indirizzi postali e indirizzi di mail, prima di addestrare le proprie intelligenze artificiali.

Secondo le indagini di Medium.com, inoltre, le Esperienze connesse sono attivate per impostazione predefinita per gli utenti privati, mentre sono automaticamente disattivate per gli utenti delle aziende che usano la crittografia DKE per proteggere file e mail.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le ammissioni di Microsoft; come disattivare la raccolta dati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 48)

Ma puoi vivere anche in un camper in un parcheggio di roulotte in riva al mare, magari della sicilia, forse non è cosi male? :roll:
7-2-2025 18:26

{issimo}
Se non clicchi su "accetto" in una gran parte delle clausole che riguardano un po' tutto, dal software alle automobili alla casa, l'unico posto dove puoi vivere è la foresta amazzonica, almeno fino a quando esisterà. Clicco su "accetto" sul minimo dei contratti possibile, pur non essendo... Leggi tutto
5-2-2025 10:18

{laz}
Sempre attivissimo, dettagliato e circostanziato.
29-12-2024 09:22

Già tra i paesi esclusi metti almeno un terzo della popolazione mondiale, poi c'è da dire che quando una accetta le clausole contrattuali dichiara espressamente di aver letto le condizioni contrattuali quindi ha accettato e conosciuto anche questa opzione specifica, e non si può invocare come scusante il fatto che una clicca su accetto... Leggi tutto
26-12-2024 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4173 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics