Arrivano "Annulla" e "Ripeti" sulla tastiera Gboard di Google



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2025]

undo

Gboard, la tastiera virtuale di Google per dispositivi Android, ha recentemente implementato due nuove funzionalità: i pulsanti "Annulla" e "Ripeti". Queste opzioni, attese da molti utenti, sono concepite per semplificare la digitazione e rendere l'interazione con la tastiera più efficiente.

Il pulsante "Annulla" consente di eliminare l'azione appena effettuata, per esempio cancellare rapidamente l'ultima parola o lettera digitata con un semplice tocco, mentre il pulsante "Ripeti" ripristina l'azione appena eliminata. Questo meccanismo di "undo" e "redo" mira può ridurre la frustrazione legata a errori di battitura, offrendo così un'esperienza di scrittura più fluida.

Entrambi i pulsanti sono accessibili nella barra degli strumenti di Gboard, situata sopra la tastiera. Qualora non vi sia testo nella casella, i pulsanti appariranno disattivati per evitare confusione. Gli utenti hanno anche la possibilità di trascinare il tasto "Annulla" per un accesso più rapido, migliorando ulteriormente l'usabilità.

Per utilizzare questa nuova funzionalità è necessario aggiornare Gboard all'ultima versione, la 14.9.06, disponibile nel Play Store. Attualmente, la novità è in fase di distribuzione per gli utenti beta, ma si prevede un rilascio globale graduale nei prossimi giorni. Questo aggiornamento rimarca l'intenzione di Google di adattarsi alle esigenze degli utenti, anche se la tempistica di tali novità può sembrare lenta per chi utilizza la tastiera quotidianamente.

L'aggiunta di questi pulsanti rappresenta un significativo passo avanti per la tastiera di Google, poiché semplifica la gestione degli errori, consentendo di tornare indietro rapidamente senza dover selezionare manualmente il testo da cancellare. Questa funzione può rivelarsi particolarmente utile per chi scrive frequentemente, come nel caso di messaggi lunghi o nelle chat.

In sintesi, i pulsanti "Annulla" e "Ripeti" su Gboard ampliano le funzionalità della tastiera, evidenziando l'impegno di Google nel migliorare l'esperienza dell'utente su Android. Queste novità possono rendere la scrittura su smartphone più efficiente; la loro implementazione è attesa con interesse da parte degli utenti, che sperano di vedere un miglioramento tangibile nell'interazione con la tastiera del proprio dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Tu li vedi sulla metro; io li vedo alla guida di auto, moto e bici :shock: Se scrivono senza pensare, pensano quando conducono qualche veicolo? :evil:
15-1-2025 14:06

Appunto, apparentemente. Non è la complessità tecnologica, sono gli impatti sociali ad aver pesato. Annulla e Ripeti presuppongono di voler concedere agli utenti la possibilità di ripensarci, qualcosa che sui social networks è sempre vista come sconveniente (si fanno i soldi sulle cose dette di getto, non quelle ben ponderate). Quando... Leggi tutto
15-1-2025 07:53

Era ora!!!!!!
14-1-2025 19:22

La domanda sarebbe: Come mai ci hanno messo cosi tanti anni ad inserire una funzionalità apparentemente banale sulla tastiera virtuale? :?
14-1-2025 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics