Windows 11, arriva la ricerca semantica

Trovare documenti, immagini e impostazione diventa molto più semplice grazie alla IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2025]

windows 11 ricerca semantica copilot ia
Immagine: Microsoft

Le funzionalità di ricerca integrate in Windows non hanno mai fatto gridare al miracolo: la loro capacità di restituire risultati che hanno qualcosa a che fare con quanto serve all'utente ma non sono esattamente ciò che serve sono quasi proverbiali.

Tutto ciò cambierà con l'introduzione della ricerca semantica basata sull'intelligenza artificiale che è stata integrata nell'ultima preview build di Windows 11.

Il fatto che questa funzione si appoggi alla IA indica immediatamente che essa sarà disponibile soltanto per gli utenti di Copilot+ PC (richiede una NPU che garantisca almeno 40 TOPS), e forse è il primo vero motivo per prenderne in considerazione l'acquisto.

Grazie alla ricerca semantica, trovare un dato documento, un'immagine, un brano musicale ma anche una precisa impostazione di Windows 11 diventa molto più semplice rispetto ad ora, anche grazie al fatto che l'utente può ora chiedere al sistema operativo di eseguire una certa ricerca usando il linguaggio naturale.

Non è più necessario sforzarsi di trovare le parole chiave più adatte all'oggetto della ricerca, o tentare di ricordare il nome del file: ora è sufficiente descrivere al sistema ciò di cui si ha bisogno.

Allo stato attuale, questo tipo di ricerca può operare soltanto sulle risorse locali, ma Microsoft progetta di estenderla anche a OneDrive e agli altri servizi di cloud storage.

Inoltre, per ora l'elenco delle lingue supportate è limitato: esso comprende inglese, francese, tedesco, cinese, giapponese e spagnolo. Anche i tipi di file che la ricerca semantica prende in considerazione ha dei limiti: è in grado di identificare quelli più usati, ossia .txt, .pdf, .docx, .doc, .rtf, .pptx, .ppt, .xls, .xlsx, .jpg, .jpeg, .png, .gif, e .bmp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che la ricerca dei file in windows, come del resto la ricerca delle mail in Outlook, sia pesantemente deficitaria è cosa risputa e che risale alla notte dei tempi, però dare in mano a M$le chiavi per sfrucugliare in ogni file presente nel prorpio PC per aiutarti a ritrovare il file perduto è cosa da non prendere troppo alla leggera. In... Leggi tutto
26-1-2025 19:02

Qui non dobbiamo fare un confronto tra noi e loro perché gli idioti, gli sprovveduti, gli incoscienti ed i folli c'erano e sempre ci saranno. :roll: Quindi un arrogante ignorante che viene a dirmi che non capisco nulla, a me che sono un tecnico certificato, mi è già capitato :?, ed a farlo sono sia gente nata nella seconda meta del... Leggi tutto
26-1-2025 17:15

Io non penso che sia un'innovazione banale. Quando ho scritto che intendevo soprattutto dire che il buon senso dovrebbe evitarti di aprire il tuo privato ad uno strumento che chiaramente lo invade. Fare ricerche nominali presenta già dei margini di rischio, ma semantiche implica che a Microsoio vadano proprio in visione i contenuti, e... Leggi tutto
25-1-2025 09:46

non sono d'accordo col fatto che sia un'innovazione banale. nel mio pc ho una caterva di documenti e cartelle che ogni tanto metto in ordine, ma ad esempio ho differenti scansioni dei miei documenti che poi dimentico in quale gerarchia delle cartelle stanno. cosa per cui ho diverse scansioni della mia carta d'identità perché poi al... Leggi tutto
24-1-2025 15:51

{pigghipocul}
Non c'è alcun bisogno di particolare intelligenza per fare una ricerca che funzioni bene: decine di programmi lo fanno da decenni. E' solo questione di monopoli e decisioni di marketing. E di pecore da guidare.
23-1-2025 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1976 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics