IA, oltre metà dei contenuti è inaccurata o del tutto errata

Un test della BBC mostra come tutti i modelli più diffusi distorcano i fatti in qualche modo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2025]

ia bbc errori fake news
Immagine generata con ChatGPT.

Il vero problema delle Intelligenze Artificiali, almeno allo stato attuale, non è soltanto il fatto che il loro abuso disabitua gli utenti a pensare criticamente: è il fatto che fin troppo spesso sbagliano.

Ciò è stato evidente sin dagli inizi ma, nonostante i progressi fatti in termini di velocità di elaborazione e capacità di gestione degli input, gli errori - antropomorficamente spesso chiamati "allucinazioni" - continuano a essere presenti.

Di recente la BBC ha condotto un test, durato un mese, durante il quale ha sottoposto a diversi modelli di IA (ChatGPT-4o, Microsoft Copilot Pro, Google Gemini Standard e Perplexity) quasi 400 domande relative agli argomenti più cercati su Google, invitandole a usare il materiale prodotto da BBC stessa come fonte, quando possibile.

Una volta ottenute le risposte, ha fatto analizzare il materiale a giornalisti esperti nei diversi argomenti trattati al fine di valutarne la precisione, l'imparzialità, la chiarezza, il contesto, la capacità di ripresentare correttamente le fonti e le modifiche apportate.

In poco più della metà dei casi complessivi - il 51% - il risultato è stato scoraggiante: gli esaminatori hanno riscontrato «seri problemi» con i testi prodotti dalle IA in almeno una delle aree considerate; il modello migliore, con "solo" il 40% di problemi seri, è stato Perplexity, mentre il peggiore (con il 60%) è stato Gemini.

La precisione pare essere il vero tallone d'Achille delle IA: «dati, numeri e dichiarazioni concrete» sono spesso stati riportati in maniera errata, pur essendo presenti nella forma corretta nelle fonti consultate.

Nel 13 per cento dei casi, poi, le citazioni riportate dalla IA degli articoli usati come fonte non erano vere citazioni, poiché pur venendo presentate come tali erano state modificate in modo sostanziale».

In altri casi, le IA non sono state in grado di valutare correttamente la sequenza temporale degli eventi: per esempio, pur avendo a disposizione il materiale che indicava la morte di Ismail Haniyeh come avvenuta lo scorso luglio, ancora l'uomo veniva indicato come leader di Hamas oggi.

Sebbene anche i giornalisti "umani" non possano essere assolutamente imparziali, e pur considerando il fatto che la BBC ha il dente avvelenato con la IA da un po', quando i dati concreti vengono riportati in maniera scorretta da una IA che li abbia alterati non si può dire che gli esaminatori siano troppo severi nel valutare le prestazioni del modello, ma soltanto riconoscere che i problemi esistono.

Se poi le IA presentano le proprie informazioni distorte come accurate e le attribuisce a quella che generalmente viene considerata una fonte affidabile (come la BBC ritiene sé stessa di essere) si capisce come facilmente il gioco possa sfuggire di mano: usare le IA per produrre contenuti senza un accurato controllo può portare a una - per quando involontaria - campagna di disinformazione su vasta scala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il codice generato dalle IA è insicuro e fallace

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Infatti! :twisted: :twisted: Leggi tutto
22-2-2025 14:12

Certo che no ma un giornalista non asservito o non pilotato potrebbe sottolineare dette castronerie e porle all'attenzione dei suoi lettori cosa che, invece, sempre più raramente avviene portando sempre più al pensiero unico comandato. Leggi tutto
22-2-2025 14:11

Non sarei troppo sicuro che le campagne di disinformazione siano prorpio involontarie, anzi credo che siano totalmente volontarie e che il supporto della IA in esse sia deliberatamente voluto e pilotato. Leggi tutto
22-2-2025 14:08

Ma i giornalisti spesso devono riportare le notizie dei politici, e quando i modelli linguistici sono Matteo oppure The Donald, non è che puoi sperare in poemi omerici..... Leggi tutto
21-2-2025 17:19

In mancanza di meglio, ricordo a tutti i miei -24 lettori che BBC ha come acronimo anche valenze assai più discutibili... :oops:
21-2-2025 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics