C++, appello ai programmatori per salvare il linguaggio

Il creatore Bjarne Stroustrup chiama alle armi gli sviluppatori per difendere la sua creatura dalle alternative come Rust e Go.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2025]

cpp stroustrup

Bjarne Stroustrup, ideatore del linguaggio C++, ha deciso di chiamare alle armi l'intera comunità di sviluppatori radunata intorno alla sua creatura allo scopo di salvarla.

Il pericolo viene dalla sempre crescente popolarità dei linguaggi che offrono caratteristiche di Memory Safety come Rust e Go, ma anche Java, C# o Python.

C e C++ impongono al programmatore una gestione "manuale" della memoria e ciò, se da un lato garantisce un controllo estremamente fine su di essa, dall'altro aumenta la possibilità di bug che possono avere conseguenze serie.

In questo scenario, C e C++ sono "sotto attacco" da quanti ritengono che abbiano ormai fatto il loro tempo e siano da sostituire con linguaggi che offrano quelle caratteristiche di sicurezza indispensabili. Per Stroustrup, però, l'allarme è eccessivo; può però trasformarsi in un'occasione.

«Come ho già detto, questa è anche un'opportunità perché la sicurezza dei tipi e la sicurezza delle risorse (compresa la sicurezza della memoria) sono stati obiettivi chiave del C++ fin dall'inizio» ha affermato, sollecitando da parte del WG21 lo sviluppo di soluzioni che affrontino questi problemi.

L'urgenza dell'intervento è dettata da scadenze ormai piuttosto vicine. L'Agenzia americana per la Cybersicurezza (CISA) indica il primo gennaio 2026 come il giorno a partire dal quale tutte le aziende che sviluppano programmi dovranno adottare una roadmap per l'eliminazione delle falle legate a linguaggi che non offrono caratteristiche di sicurezza della memoria, con l'obiettivo finale di eliminare in toto l'uso di questi linguaggi.

La considero una seria minaccia» ha commentato Stroustrup, il quale è cosciente della varie proposte già avanzate per dotare C++ delle caratteristiche richieste (come TrapC, Fil-C e Safe C++), ma ritiene che il loro sviluppo sia troppo lento.

La base di codice scritto in C++ è enorme, ma ciò non vuol dire che il linguaggio non possa, un giorno, diventare sempre più di nicchia fino a sparire; e anche se occorrerà certamente molto tempo, Stroustrup vuole sin da subito evitare un futuro di questo tipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Personalmente ho utilizzato il C++, certamente meno di altri linguaggi avendo iniziato a programmare ben prima che cominciasse ad avere una grande diffusione ed avendo quindi imparato ad usare i linguaggi che si utilizzavano dove lavoravo ma non mi è mai sembrato così terribile, certo, come scrive zeross è figlio dei suoi tempi e non si... Leggi tutto
6-3-2025 19:04

L'overload degli operatori era diretta conseguenza della OOP: può piacere o meno il modo in cui l'hanno implementato, ma una soluzione andava pur realizzata. Leggi tutto
6-3-2025 08:09

{UtenteAnonimo}
Aggiungo che ha pure una sintassi orribile, e non parlo della sua natura C like. Poi ovvio questo va a gusto personale e probabilmente è il minore dei mali. Però posso dire che ho detestato ogni minuto che ho dovuto averci a che fare. Non mi è mai capitato praticamente con nessun altro linguaggio (eccetto uno)
5-3-2025 22:31

{al}
un linguaggio che permette l'overload degli operatori dimostra solo che chi l'ha disegnato se la tira abbestia
4-3-2025 21:49

Ti saresti reso conto che il C++ è il figlio di una epoca, a cui e rimasto legato senza riuscire ad evolversi e correggere tutti quei difetti di gioventù che poi si sono trasformati in difetti strutturali, ancora più gravi da quando un numero sempre maggiore di programmatori sbadati e superficiali deve scrivere velocemente codice per... Leggi tutto
4-3-2025 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics