La CIA usava un sito su Guerre Stellari per comunicare con le spie

Per anni l'agenzia americana ha gestito “fan site” fasulli creati per contattare gli agenti all'estero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2025]

cia guerre stellari spie

Sembra una teoria da film di spionaggio, e invece è tutto vero: per un certo tempo nello scorso decennio, la CIA ha gestito segretamente un sito web dedicato a Guerre Stellari come strumento per comunicare in modo occulto con le sue spie all'estero. Si chiamava Star Wars Web e ora rimanda proprio al sito della CIA; ma è ancora visibile tramite la Wayback Machine.

Il sito sembrava un innocuo spazio per appassionati, ma nascondeva un sistema di messaggistica segreta accessibile tramite codici speciali: i visitatori comuni vedevano i contenuti che interessavano loro, mentre gli agenti inserivano un codice speciale nella barra di ricerca e accedevano a un sito segreto dove trovavano informazioni riservate.

La scoperta è emersa grazie a un'indagine condotta da Ciro Santilli, che ha rivelato come Star Wars Web fosse parte di una rete più ampia di siti apparentemente innocui utilizzati dalla CIA per operazioni di spionaggio. Questi includevano, tra gli altri, un fan site dedicato a Johnny Carson e un portale chiamato Iranian Goals.

Il codice HTML della barra di ricerca dei siti conteneva anche la parola ‘password', e il codice del sito includeva le parole ‘messaggio' e ‘componi', indicando la presenza di un sistema di messaggistica segreto.

Tuttavia, l'operazione non era priva di rischi: l'intelligence iraniana scoprì Iranian Goals e catturò un agente, Gholamreza Hosseini, che utilizzava il sito per comunicare con la CIA; a cascata, ciò portò alla chiusura anche di Star Wars Web.

A quanto pare La CIA era consapevole dei rischi legati a questi siti prodotti "in massa" e con un codice di qualità discutibile (secondo Santilli). Non solo: l'utilizzo di indirizzi IP sequenziali per i vari siti ha fatto sì che, una volta scoperto il primo sito "trappola", gli altri siano stati facilmente identificati.

Questi siti erano utilizzati principalmente per fonti non completamente verificate o con accesso limitato (sebbene comunque potenzialmente prezioso) a segreti di Stato. Gli informatori di alto livello, invece, utilizzavano strumenti di comunicazione personalizzati.

Secondo quanto riporta Reuters, tuttavia, la scoperta del sistema da parte dell'Iran ha rappresentato un duro colpo per l'agenzia, sottolineando che il Congresso statunitense ha poi tenuto audizioni a porte chiuse per indagare sulla questione.

Nel 2021, la CIA ha ammesso il fallimento in un memo interno, rimproverando gli agenti per «scarsa abilità operativa, eccessiva fiducia nelle fonti, sottovalutazione delle agenzie di intelligence straniere e per aver attribuito priorità alla missione rispetto alla sicurezza».

La scoperta non solo evidenzia l'ingegnosità della CIA nel mascherare le sue operazioni tramite siti apparentemente innocui, ma solleva anche interrogativi sulla sicurezza delle piattaforme online e sull'uso dei fandom a scopi di spionaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il capitano Kirk racconta le differenze tra Star Wars e Star Trek
Guerre Stellari torna in Blu-ray

Commenti all'articolo (5)

:lol: Comunque gli statunitensi, ed in particolare le loro cosiddette agenzie di elite, raramente perdono un occasione per dimostrare la loro faciloneria dovuta ad ampia sottovalutazione dei loro antagonisti. Leggi tutto
30-5-2025 19:10

Comunque mai avanti come questo: [video]https://www.youtube.com/watch?v=rpuOm0ZkmoA[/video] :vittoria:
29-5-2025 20:32

Già nel romanzo i sei giorni del Condor ( che al cinema e stato ridotto a tre giorni perché Robert Redford doveva andare a sciare :twisted: ) si ha il tema del gruppo interno ai servizi di sicurezza ( in quel caso la CIA, mentre l'altro e NSA) che agiscono in autonomia per interessi personali, e quando la roba va a rotoli, cominciano i... Leggi tutto
29-5-2025 20:08

Ho sempre sospettato che cassandra in realta fosse al servizio di qualche agenzia con le tre lettere , mette sempre 24 (o 42) nei suoi articoli per identificare il messaggio da far arrivare agli agenti sul campo.
29-5-2025 11:32

Già... =) Leggi tutto
28-5-2025 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics