Il capitano Kirk racconta le differenze tra Star Wars e Star Trek

Secondo William Shatner, Star Wars era migliore solo per gli effetti speciali. E adesso, grazie a J.J. Abrams, non avrebbe più nemmeno quel primato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2011]

William Shatner Kirk Star Wars vs Star Trek

Quella tra i fan di Star Trek e quelli di Star Wars (o Guerre Stellari) è un'antica rivalità, che periodicamente conosce anche scontri piuttosto accesi.

Quando però uno dei protagonisti di Star Trek si fa avanti per dire la propria, allora le cose si fanno ancora più interessanti.

Durante un'intervista William Shatner, interprete del capitano James T. Kirk nella serie classica, ha spiegato perché egli ritenga Star Trek decisamente superiore a Star Wars.

In breve: secondo Shatner, in Star Wars ciò che importa sono solo gli effetti speciali. Tolti quelli, nulla resta che sia degno di nota. Star Trek, invece, sarebbe più "umano" e profondo, raccontando storie che parlano di relazioni, conflitti e umanità.

Shatner ricorda poi che George Lucas ha iniziato a creare i propri film diversi anni dopo i primi episodi di Star Trek, quando la serie era già un cult per proprio conto: in pratica ha creato una sorta di copia.

Ora poi che J.J. Abrams ha deciso di dare un nuovo inizio a Star Trek, pieno di effetti speciali, ecco che Star Wars non può competere più nemmeno sull'unico piano in cui fino a oggi era superiore.

Dell'universo di Lucas si salva una cosa sola: il personaggio della principessa Leila, che Shatner vedrebbe bene allontanarsi insieme al capitano Kirk verso il tramonto (magari inseguiti da Chewbacca, come suggerisce l'intervistatrice).

Qui sotto, il video (in inglese) con l'intervista a William Shatner / James Kirk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Cristo com'è ingrassato, si è mangiato tutto l' equipaggio della plancia! Comunque, noi di star trek siamo sempre stati i più fighi. Punto. :D
26-9-2011 21:12

Urge nuovo teletrasporto rinforzato per "reggere" il capitano Kirk
26-9-2011 15:05

{pippolo}
Prevedo flame, comunque, imho, le due cose non si possono paragonare, mentre star trek è una lunga soap, star warss invece una saga. Io preferisco la seconda e che la forza sia con voi
25-9-2011 21:40

{halloween78}
mah..secondo me anche se sono 2 saghe fantascientifiche.. sono completamente diverse..e star wars non ha solo effetti...e sul carisma e la varieta dei personaggi che secondo me star wars a quel qualkosa in piu sulle altre sage.comunque star wars e star trek rimarranno pietre miliari inarrivabili nella fantascienza..in tutte le galassie... Leggi tutto
25-9-2011 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics