J.J. Abrams: oggi girerei film con l'iPhone

Un tempo si usavano le videocamere a mano, oggi è lo smartphone di Apple che consente di essere creativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2011]

JJ Abrams iPhone Super 8

Il regista J.J. Abrams - creatore di Lost e del reboot di Star Trek - ha dato prova in opere come Cloverfield e nel recente Super 8 di avere sempre avuto una particolare passione per il cinema amatoriale.

«Da bambino» ha spiegato il regista - «i>«facevo film tutto il giorno». Oggi però i tempi sono cambiati, e non è certo più il momento di utilizzare una videocamera Super 8.

«Oggi utilizzerei l'iPhone» ha dichiarato Abrams alla neonata rivista YouTech: lo smartphone di Apple può egregiamente sostituire una telecamera, e non solo.

Se mi trovassi su un'isola deserta e potessi portare con me solo un gadget tecnologico, porterei l'iPhone. Non mi consente di sostituire completamente nessuno dei miei altri oggetti, ma lo posso usare per comporre musica e ascoltare musica, per girare film e guardarli, per scrivere libri e leggerli, insomma mi consente di essere creativo quanto voglio, ma anche di essere parte del pubblico» è la spiegazione per la preferenza di J.J. Abrams.

L'eclettico regista - che è anche attore, produttore, compositore, sceneggiatore e altro - si definisce «un fan sfegaato di tutto ciò che riguarda l'elettronica» ma ha scovato anche un lato oscuro nelle possibilità offerte dai mezzi attuali.

«Un tempo» - sostiene - «sarebbe stato impensabile andare in un negozio, comperare un disco, tornarsene a casa e non degnarsi nemmeno di ascoltarlo. Ma oggi? Quanti di noi hanno scaricato album o canzoni che stanno ancora aspettando di essere ascoltati, dopo mesi o anni, nella nostra libreria di iTunes?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

in ogni caso SU UN'ISOLA DESERTA, molto probabilmente senza campo e senza wifi, l'iphone perde molto della sua potenzialità ...
22-9-2011 20:30

Eh, mi sembra molto probabile che la pubblicità che il regista sta facendo ad Apple sia "stimolata" da una sponsorizzazione... Lui comunque non usa certo l'Iphone per i suoi film!
22-9-2011 11:27

Non si può negare che se si ha bisogno di una telecamera di infima qualità, quella dell'Iphone è perfetta... La gran parte degli altri smartphone sul mercato offrono qualità molto più elevata a prezzi migliori, per non parlare poi della penosa webcam dei macbook pro...
22-9-2011 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2809 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics