Bufera su YouTube: Google utilizza video per addestrare IA senza informare creatori di contenuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2025]

youtube google usa video addestrare ia
Foto di Videodeck.co .

Google ha confermato di utilizzare una parte dei video caricati su YouTube, piattaforma che ospita oltre 20 miliardi di contenuti, per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, tra cui Gemini e il generatore audio-video Veo 3. La confessione ha immediatamente causato preoccupazioni tra i creatori di contenuti, molti dei quali hanno dichiarato di non essere stati adeguatamente informati di questa pratica. Google sostiene che l'uso dei video avviene nel rispetto degli accordi con gli utenti, ma l'assenza di un consenso esplicito e di un'opzione chiara per escludere i propri contenuti dall'addestramento ha sollevato grosse critiche.

Secondo quanto emerso, i video di YouTube vengono impiegati per migliorare le capacità dei modelli AI, in particolare per generare contenuti sintetici video e audio, attraverso strumenti come Veo 3, che compete con tecnologie come Sora di OpenAI. Un dettaglio particolarmente importante della questione è il fatto che molti youtuber finora non erano consapevoli che i loro contenuti fossero utilizzati per scopi di addestramento AI, nonostante i termini di servizio di YouTube affermino che l'accettazione dei termini stessi conferisce a Google il diritto di sfruttarli per «migliorare i propri servizi». Questa clausola, presente nei contratti accettati dagli utenti al momento del caricamento dei video, include l'uso per ricerca e sviluppo; non specifica però esplicitamente l'addestramento di modelli AI.

L'attuale politica di YouTube consente agli youtuber di disattivare l'uso dei loro video per l'addestramento di modelli AI di terze parti tramite le impostazioni di YouTube Studio, ma non offre un'opzione simile per i modelli di Google, proprietaria della piattaforma. Questa limitazione ha alimentato il malcontento, con post sui social che nel migliore dei casi descrivono la pratica come «una mossa poco trasparente» e chiedono maggiore controllo sui contenuti. Alcuni utenti, come spesso accade in casi come questo, hanno suggerito di abbandonare YouTube per piattaforme alternative come Vimeo, PeerTube o Dailymotion, anche se queste non offrono la stessa portata globale: YouTube dopotutto ha 2,7 miliardi di utenti attivi mensili e oltre 1 miliardo di ore di visualizzazioni giornaliere.

Il caso è soltanto l'ennesimo episodio nel più ampio contesto di tensioni tra creatori di contenuti e piattaforme digitali. La questione dell'addestramento AI senza consenso esplicito aggiunge un ulteriore livello di complessità: gli youtuber che dipendono da YouTube per monetizzare i loro contenuti attraverso visualizzazioni, annunci e abbonamenti, ora temono che i loro contenuti vengano adoperati per dar vita a «copie sintetiche» capaci di sottrarre visualizzazioni.

L'introduzione di un sistema che consenta agli youtuber di scegliere se i loro video possano essere utilizzati per l'addestramento AI, simile a quanto offerto da piattaforme come X per i post testuali, sarebbe la soluzione più semplice, ma Google potrebbe non apprezzarla: in questo modo rischierebbe di perdere accesso ad almeno buona parte dell'enorme serbatoio di dati cui sta attingendo attualmente.

Ciò che Google ha detto per ora è che l'uso dei dati avviene in modo "responsabile" e conforme alle normative sulla privacy, come il GDPR in Europa. L'aspetto legale non è secondario, anche se confuso: negli Stati Uniti e in Europa le leggi sulla proprietà intellettuale non hanno ancora affrontato in modo chiaro l'uso di contenuti digitali per l'addestramento delle IA. Organizzazioni come l'americana Authors Guild hanno intentato cause contro aziende tecnologiche per l'uso non autorizzato di opere protette da copyright, e il caso di YouTube potrebbe attirare l'attenzione di regolatori anche in Europa, dove il GDPR impone requisiti rigorosi sul consenso informato. La mancanza di un'opzione di opt-out in particolare potrebbe violare i principi di trasparenza, anche se Google si protegge legalmente tramite i termini di servizio accettati dagli utenti.

D'altra parte, non è nemmeno chiaro in che modo Google scelga i video per l'addestramento, o su come vengano elaborati i dati: l'azienda si trincera dietro la complessità tecnica dell'operazione e la necessità di proteggere i propri algoritmi. Google ha comunque sottolineato che l'addestramento delle IA è essenziale per migliorare funzionalità come la raccomandazione di contenuti, la moderazione automatica e la generazione di sottotitoli. Per i creatori di contenuti, la sfida sarà bilanciare i benefici derivanti dal mantenere la propria presenza su YouTube con la necessità di proteggere i propri diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
X usa in automatico i dati degli utenti per addestrare la sua IA
Facebook metterà le mani sui post pubblici per addestrare la propria IA
Sora genera video sintetici perfetti in HD

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In fondo è piuttosto ovvio che se vuoi la pappa facile e pronta senza smazzarti, puoi aspettarti che qualcosa dovrai lasciare in cambio a chi te la da... Leggi tutto
26-6-2025 18:48

In realtà le regole le rispettano solo fino al punto in cui il non rispettarle li farebbe incorrere in sanzioni superiori al beneficio che deriva dal non farlo e, considerando i benefici e le sanzioni, tale punto di trade off gli consente ampi spazio di manovra per ora. Ovviamente, a latere e neppure troppo copertamente, cercano di... Leggi tutto
26-6-2025 18:46

Esistono alternative a Youtube, alcune anche più antiche di YT stessa come VIMEO o Dailymotion, altre più moderne come Rumble, oppure fatte da un mega rivale come Amazon che propone Twitch, poi ci sono le decentralizzate come peertube, Odisee oppure DTube, ma se noi osserviamo coloro che rimangono nel campo dei faciloni pigri e... Leggi tutto
23-6-2025 15:45

{tapopat}
E' divertente, si fa per dire, vedere come tutti caschino dal pero quando arrivano notizie così. Sembra quasi che la gente creda davvero alla buona fede delle aziende/stati, pur vivendo giornalmente l'abuso di fiducia di costoro. Le aziende si fanno una concorrenza spietata, sono gestite da psicopatici privi di scrupoli... Leggi tutto
22-6-2025 12:48

La EULA di Google: comando io; rassegnati. :complimenti:
22-6-2025 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics