Meno bloatware in Windows 11: gli utenti potranno rimuovere le app preinstallate

Finalmente sarà possibile sbarazzarsi facilmente e completamente di Xbox, Clipchamp, Media Player e colleghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2025]

win11 25h2 bloatware
Foto di Surface.

L'aggiornamento di Windows 11 versione 25H2 sarà disponibile nei prossimi mesi e introdurrà una funzionalità che sarà probabilmente gradita agli utenti: la possibilità di rimuovere facilmente le app preinstallate con il sistema operativo. Spesso inutilizzate e generalmente considerate "bloatware", sono app come Xbox, Clipchamp, Notepad e Windows Media Player. Questa opzione è stata Scoperta dagli Insider nelle build di anteprima Dev build 26200.5670 e Beta build 26120.4520. Si chiama Remove Default Microsoft Store packages from the system ed è accessibile tramite i Criteri di Gruppo (Group Policy): è sicuramente utile per chi cerca un sistema più snello. Tuttavia la funzione è disponibile soltanto nelle edizioni Pro ed Enterprise: sono quelle in cui è presente l'Editor dei Criteri di Gruppo, lasciando gli utenti della versione Home esclusi.

Attualmente rimuovere le app preinstallate richiede complesse procedure tramite PowerShell o strumenti di terze parti come BloatyNosy: operare in questo modo potrebbe però causare instabilità; oppure le app rimosse potrebbero reinstallarsi automaticamente con gli aggiornamenti. La nuova policy di Windows 11 25H2 è situata all'interno dell'Editor dei Criteri di Gruppo in Computer Configuration > Administrative Templates > Windows Components > App Package Deployment; essa crea una chiave di registro RemoveDefaultMicrosoftStorePackages in HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Appx che consente di disinstallare le app durante la configurazione del sistema. Microsoft ha confermato che la stessa opzione sarà resa disponibile tramite un aggiornamento anche in Windows 11 24H2, ma disattivata per impostazione predefinita.

In Rete si incontrano già alcune critiche. Come già dicevamo, la policy è riservata alle edizioni Pro e superiori: sono esclusi gli utenti Home, che rappresentano la maggior parte della base utenti consumer. Inoltre gli strumenti di terze parti generalmente permettono di rimuovere più app rispetto alla nuova policy nativa, che tuttavia ha il vantaggio di godere della benedizione di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Malware di fabbrica nei mini PC venduti su Amazon
L'app che “sgonfia” Windows 10 e 11
Windows 10, Pc riavviati a forza per installare le web app di Office

Commenti all'articolo (2)

Sarebbe ancora meglio se non fossero nemmeno preinstallate. Se voglio Clipchamp (qualunque cosa sia) me lo installo. .
10-7-2025 18:28

Per Macrosoft Windows č un unico kernel monolitico di 65 GB. (poi Tanenbaum ce l'aveva con Torvalds...)
9-7-2025 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei pių volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei pių volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics