L'app che “sgonfia” Windows 10 e 11

O&O AppBuster elimina dal sistema tutto il bloatware, anche quello nascosto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2021]

windows appbuster bloatware

Gli utenti di Windows sanno ormai da anni che la definizione di "sistema operativo" va un po' stretta alla creatura di Microsoft: è infatti infarcito di tutta una serie di software e applicazioni di utilità discutibile che certamente vanno al di là dei servizi essenziali di un SO.

Non tutti però amano vedere un menu Start già affollato a seguito della prima installazione e così nel tempo sono nate diverse utility complessivamente indicate come anti-bloatware, poiché il loro compito è eliminare tutto ciò che rende inutilmente "gonfio" il sistema.

Un interessante esemplare di questo tipo di software è O&O AppBuster, applicazione gratuita sviluppata da O&O Software, azienda conosciuta per lo più per il software a pagamento O&O DiskImage ma che produce anche tutta una serie di programmi di utilità.

O&O AppBuster funziona sia con Windows 10 che con Windows 11, non richiede installazione e permette di rimuovere sia i software installati dall'utente sia quelli presenti di default in Windows, comprese le applicazioni nascoste: può, in pratica, sostituire egregiamente la schermata predefinita di gestione delle app di Windows.

Per ogni disinstallazione viene offerta la possibilità di creare un punto di ripristino prima di procedere con l'operazione, al fine di poter tornare sui propri passi qualora si verifichino conseguenze negative.

Può essere utile specificare che, come impostazioni predefinita, AppBuster non mostra tutti i software presenti sul PC; per poterlo fare è necessario aprire il menu View e selezionare tutte le voci.

O&O AppBuster, che pesa poco meno di 1 Mbyte ed è disponibile soltanto in inglese e in tedesco, si può scaricare dal sito ufficiale.

AppBuster

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'app che snellisce Windows 10

Commenti all'articolo (4)

È strano, perché come già detto è una cosa fattibile. I perché potrebbero essere molteplici. Per cui, se vuoi, puoi aprire un thread sul forum, per non andare OT qui. Ovviamente devi spendere un minuto per la registrazione... Leggi tutto
28-12-2021 22:56

Spiace che stai riscontrando questo problema ma io riesco a far aprire i pdf o con Acrobat o con chrome, senza che la scelta venga cambiata da windows10 Leggi tutto
26-12-2021 01:58

{mah}
Senza la comprensione degli effetti della disinstallazione delle app, non si può operare alcuna scelta assennata, e il software risulta praticamente inutile. Mah, l'azienda è gold partner di Microsoft, vorrà dire qualcosa?
24-12-2021 18:14

{Andy}
Lo scaricherei all'istante se mi consentisse di disinstallare Edge, ma sicuramente non riesce. Non tanto per il browser in sé, che potrei limitarmi a non usare, ma perché nonostante decine di tentativi, W10 mi obbliga automaticamente ad aprire i Pdf con Edge e non con il software che voglio io. E non c'è... Leggi tutto
24-12-2021 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics