L'app che snellisce Windows 10

SharpApp elimina il bloatware e si sbarazza della telemetria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2020]

sharpapp windows 10

Anche se è migliorato con il passare degli anni, Windows 10 ha mantenuto la fama di sistema operativo tutt'altro che minimalista.

Forse nel tentativo di renderlo più accogliente e servizievole, Microsoft l'ha riempito di applicazioni la cui utilità è per la maggior parte degli utenti quantomeno dubbia, ma non si è limitata a ciò: ha anche "arricchito" il proprio sistema operativo con le cosiddette funzioni di telemetria, che spediscono a Microsoft stessa tutte le informazioni relative a quanto succede al Pc (e, quindi, a ciò che sta facendo l'utente).

Chi sa come fare può procedere manualmente ed eliminare tutto ciò che non risulti utile, ma il compito è tedioso e, a volte, anche complicato.

Esiste tuttavia un'alternativa: si chiama SharpApp, ed è un piccolo software sviluppato da MirinSoft.

Si tratta di una serie di script per PowerShell il cui compito consiste principalmente nell'eliminare le fastidiose applicazioni preinstallate (altrimenti note come bloatware) e nel disabilitare le funzionalità di telemetria.

SharpApp non richiede conoscenze troppo approfondite per essere adoperata: fornisce infatti dei modelli (template) costruiti su misura per le esigenze degli utenti principianti, avanzati e professionisti, così da fornire a ciascuno l'esatto livello di controllo desiderato.

È inoltre personalizzabile tramite ulteriori script (e la comunità sorta intorno all'app ne fornisce diversi) e si integra con il popolare servizio Ninite, tramite il quale si facilita l'installazione delle applicazione più usate.

Infine è gratuita: lo sviluppo di entrambe le sue versioni (a 32 e a 64 bit) si sostiene tramite le donazioni degli utenti.

SharpApp si può scaricare dal sito ufficiale oppure dal repository su GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Boh, io uso uno script di greasemonkey che cambia il colore ai link "diversamente utili", così da non cliccare per sbaglio... Leggi tutto
7-5-2020 23:40

Giuliano, tempo che la cosa sia voluta :)
7-5-2020 11:58

{Giuliano}
Ciao, il link di "manualmente" rimanda ad Amazon invece che - credo - ad un altro articolo
7-5-2020 03:48

{Marco}
WPD non fa più o meno la stessa cosa?
6-5-2020 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2648 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics