TIM regala la IA di Perplexity: un anno della versione Pro gratis



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

tim perplexity
Immagine: TIM

TIM ha deciso di approfittare dell'attuale entusiasmo per le IA generative lanciando un'offerta speciale: regala un anno di abbonamento gratuito a Perplexity Pro, la versione premium del motore di ricerca AI conversazionale, a tutti i clienti consumer, sia di rete fissa sia mobile. L'offerta è del valore di circa 229 euro annui (20 euro al mese) ed è accessibile tramite il programma fedeltà TIM Party; rappresenta la prima partnership di questo tipo tra un operatore telefonico italiano e una piattaforma AI.

Perplexity Pro si vanta di fornire risposte rapide, precise e basate su fonti verificate, combinando modelli linguistici avanzati con ricerche web in tempo reale. Gli utenti possono porre domande in linguaggio naturale, effettuare ricerche illimitate, interagire vocalmente, analizzare documenti, generare contenuti, immagini, presentazioni e persino dashboard interattive. La piattaforma sceglie automaticamente il modello AI più adatto tra quelli di OpenAI (ChatGPT), Anthropic (Claude), Google (Gemini) e Deepseek (R1 1776), promettendo risposte personalizzate e affidabili.

Per attivare l'offerta i clienti TIM devono accedere al programma TIM Party tramite app o sito web, richiedere un codice promozionale e registrarsi su Perplexity tramite un link dedicato. L'abbonamento è valido per 12 mesi senza obbligo di inserire una carta di credito; è disponibile solo per nuovi utenti senza un abbonamento Pro attivo e non sarà automaticamente rinnovato.

La partnership con TIM rappresenta un passo strategico per Perplexity: sta espandendo la sua presenza attraverso accordi con operatori come Deutsche Telekom per l'AI Phone e trattative con Samsung e Motorola per integrare il suo assistente IA nei loro smartphone. Il lancio del browser Comet e della funzione Deep Research dimostrano l'ambizione di Perplexity di competere con Google non solo nella ricerca ma anche nella navigazione web e nell'automazione. Tuttavia la decisione di raccogliere dati per pubblicità personalizzate tramite Comet ha suscitato polemiche: BBC che ha intimato a Perplexity di sospendere l'uso di crawler sui suoi contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In questo caso cavalcano l'onda, vedremo quanti utenti riescono a convincere.
26-7-2025 14:03

Il nulla lo vendevano anche su Amazon, quindi funziona...
23-7-2025 07:39

Quando non hai idee, allora puoi riempire il vuoto con il nulla e pensare di fare il pieno. :?
22-7-2025 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics