TIM regala la IA di Perplexity: un anno della versione Pro gratis



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

tim perplexity
Immagine: TIM

TIM ha deciso di approfittare dell'attuale entusiasmo per le IA generative lanciando un'offerta speciale: regala un anno di abbonamento gratuito a Perplexity Pro, la versione premium del motore di ricerca AI conversazionale, a tutti i clienti consumer, sia di rete fissa sia mobile. L'offerta è del valore di circa 229 euro annui (20 euro al mese) ed è accessibile tramite il programma fedeltà TIM Party; rappresenta la prima partnership di questo tipo tra un operatore telefonico italiano e una piattaforma AI.

Perplexity Pro si vanta di fornire risposte rapide, precise e basate su fonti verificate, combinando modelli linguistici avanzati con ricerche web in tempo reale. Gli utenti possono porre domande in linguaggio naturale, effettuare ricerche illimitate, interagire vocalmente, analizzare documenti, generare contenuti, immagini, presentazioni e persino dashboard interattive. La piattaforma sceglie automaticamente il modello AI più adatto tra quelli di OpenAI (ChatGPT), Anthropic (Claude), Google (Gemini) e Deepseek (R1 1776), promettendo risposte personalizzate e affidabili.

Per attivare l'offerta i clienti TIM devono accedere al programma TIM Party tramite app o sito web, richiedere un codice promozionale e registrarsi su Perplexity tramite un link dedicato. L'abbonamento è valido per 12 mesi senza obbligo di inserire una carta di credito; è disponibile solo per nuovi utenti senza un abbonamento Pro attivo e non sarà automaticamente rinnovato.

La partnership con TIM rappresenta un passo strategico per Perplexity: sta espandendo la sua presenza attraverso accordi con operatori come Deutsche Telekom per l'AI Phone e trattative con Samsung e Motorola per integrare il suo assistente IA nei loro smartphone. Il lancio del browser Comet e della funzione Deep Research dimostrano l'ambizione di Perplexity di competere con Google non solo nella ricerca ma anche nella navigazione web e nell'automazione. Tuttavia la decisione di raccogliere dati per pubblicità personalizzate tramite Comet ha suscitato polemiche: BBC che ha intimato a Perplexity di sospendere l'uso di crawler sui suoi contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quando non hai idee, allora puoi riempire il vuoto con il nulla e pensare di fare il pieno. :?
22-7-2025 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 luglio


web metrics