[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2025]
YouTube ha introdotto una novità interessante e per certi versi inaspettata: ha infatti esteso la possibilità di scaricare video per la visione offline anche agli utenti che non possiedono un abbonamento Premium. Questa funzione, precedentemente riservata agli abbonati, rappresenta un cambiamento importante nella strategia della piattaforma, che sembra voler rispondere alle richieste di maggiore accessibilità da parte degli utenti, pur mantenendo alcune limitazioni per preservare il valore dell'offerta a pagamento. Al momento in cui scriviamo, la notizia, emersa inizialmente attraverso segnalazioni di utenti su Reddit, non è stata ancora accompagnata da un annuncio ufficiale, ma è stata confermata da diverse fonti.
La funzione di download consente agli utenti gratuiti di salvare video direttamente dall'app YouTube per guardarli senza connessione Internet. Tuttavia questa possibilità è soggetta a diverse restrizioni. In primo luogo la qualità dei video scaricabili è limitata a risoluzioni basse, nello specifico 360p e 144p. Si tratta di un compromesso significativo rispetto a quanto spetta agli abbonati Premium, i quali possono scaricare contenuti fino a 1080p (Full HD) e in alcuni casi anche in 4K, a seconda delle impostazioni e della disponibilità del contenuto. La scelta di limitare la qualità per gli utenti gratuiti è evidentemente una strategia deliberata per mantenere un incentivo all'acquisto dell'abbonamento Premium, che in questo modo continua a offrire un'esperienza di visione offline di livello superiore.
Un'altra limitazione rilevante riguarda il numero di video che gli utenti gratuiti possono scaricare. A differenza degli abbonati Premium, che godono di download illimitati, gli utenti senza abbonamento devono rispettare un tetto massimo, anche se le fonti non specificano un numero preciso. Questa restrizione è probabilmente pensata per evitare un utilizzo eccessivo della funzione e per incoraggiare gli utenti a considerare l'upgrade al piano a pagamento. I video scaricati non possono essere trasferiti al di fuori dell'app YouTube: la misura è probabilmente volta a prevenire la distribuzione non autorizzata di contenuti e a tutelare i diritti dei creatori di contenuti. I file scaricati richiedono una sincronizzazione periodica con l'app per rimanere accessibili, il che significa che gli utenti devono connettersi online almeno una volta entro un determinato periodo di tempo (anche questo non specificato).
Un aspetto cruciale della nuova funzione è l'esclusione dei video musicali dalla possibilità di download per gli utenti gratuiti. La musica rappresenta infatti un elemento strategico per YouTube, soprattutto in un contesto di competizione con piattaforme come Spotify e Apple Music: pertanto la possibilità di scaricare video musicali rimane un'esclusiva degli abbonati Premium, che possono accedere a contenuti musicali offline sia tramite YouTube che tramite YouTube Music. Questa limitazione rafforza il posizionamento del piano Premium che, al costo di 13,99 euro al mese per il piano individuale o 25,99 euro per il piano famiglia, offre un'esperienza più completa includendo anche la riproduzione in background e la visione senza pubblicità.
Il procedimento da seguire per scaricare un video è semplice. Basta aprire l'app YouTube, accedere con il proprio account, selezionare un video (non musicale) e verificare la presenza dell'opzione di download, solitamente indicata da un'icona dedicata. Una volta scaricato, il contenuto viene salvato in una sezione specifica del profilo utente accessibile anche offline.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.