YouTube, anche gli utenti gratuiti possono scaricare i video. Limiti per qualità e contenuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2025]

youtube utenti gratuiti download video
Foto di CardMapr.nl.Foto di CardMapr.nl.

YouTube ha introdotto una novità interessante e per certi versi inaspettata: ha infatti esteso la possibilità di scaricare video per la visione offline anche agli utenti che non possiedono un abbonamento Premium. Questa funzione, precedentemente riservata agli abbonati, rappresenta un cambiamento importante nella strategia della piattaforma, che sembra voler rispondere alle richieste di maggiore accessibilità da parte degli utenti, pur mantenendo alcune limitazioni per preservare il valore dell'offerta a pagamento. Al momento in cui scriviamo, la notizia, emersa inizialmente attraverso segnalazioni di utenti su Reddit, non è stata ancora accompagnata da un annuncio ufficiale, ma è stata confermata da diverse fonti.

La funzione di download consente agli utenti gratuiti di salvare video direttamente dall'app YouTube per guardarli senza connessione Internet. Tuttavia questa possibilità è soggetta a diverse restrizioni. In primo luogo la qualità dei video scaricabili è limitata a risoluzioni basse, nello specifico 360p e 144p. Si tratta di un compromesso significativo rispetto a quanto spetta agli abbonati Premium, i quali possono scaricare contenuti fino a 1080p (Full HD) e in alcuni casi anche in 4K, a seconda delle impostazioni e della disponibilità del contenuto. La scelta di limitare la qualità per gli utenti gratuiti è evidentemente una strategia deliberata per mantenere un incentivo all'acquisto dell'abbonamento Premium, che in questo modo continua a offrire un'esperienza di visione offline di livello superiore.

Un'altra limitazione rilevante riguarda il numero di video che gli utenti gratuiti possono scaricare. A differenza degli abbonati Premium, che godono di download illimitati, gli utenti senza abbonamento devono rispettare un tetto massimo, anche se le fonti non specificano un numero preciso. Questa restrizione è probabilmente pensata per evitare un utilizzo eccessivo della funzione e per incoraggiare gli utenti a considerare l'upgrade al piano a pagamento. I video scaricati non possono essere trasferiti al di fuori dell'app YouTube: la misura è probabilmente volta a prevenire la distribuzione non autorizzata di contenuti e a tutelare i diritti dei creatori di contenuti. I file scaricati richiedono una sincronizzazione periodica con l'app per rimanere accessibili, il che significa che gli utenti devono connettersi online almeno una volta entro un determinato periodo di tempo (anche questo non specificato).

Un aspetto cruciale della nuova funzione è l'esclusione dei video musicali dalla possibilità di download per gli utenti gratuiti. La musica rappresenta infatti un elemento strategico per YouTube, soprattutto in un contesto di competizione con piattaforme come Spotify e Apple Music: pertanto la possibilità di scaricare video musicali rimane un'esclusiva degli abbonati Premium, che possono accedere a contenuti musicali offline sia tramite YouTube che tramite YouTube Music. Questa limitazione rafforza il posizionamento del piano Premium che, al costo di 13,99 euro al mese per il piano individuale o 25,99 euro per il piano famiglia, offre un'esperienza più completa includendo anche la riproduzione in background e la visione senza pubblicità.

Il procedimento da seguire per scaricare un video è semplice. Basta aprire l'app YouTube, accedere con il proprio account, selezionare un video (non musicale) e verificare la presenza dell'opzione di download, solitamente indicata da un'icona dedicata. Una volta scaricato, il contenuto viene salvato in una sezione specifica del profilo utente accessibile anche offline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Forse dovevano bilanciare le esigenze proprie di contrasto alla concorrenza dei downloaders di terze parti e quelle dei content creators che non sono certo entusiasti all'idea di vedere i loro prodotti ad alta risoluzione svenduti come volantini fuori dal supermercato. Un colpo al cerchio ed uno alla botte. Leggi tutto
29-8-2025 08:10

Diciamo che avendo subodorato che qualcuno si poteva anche svegliare hanno provato a dargli una piccola dose di sonnifero per obnubilarlo ancora. In realtà un video con una risoluzione di 360p è praticamente quasi inguardabile anche su uno smartphone. Leggi tutto
28-8-2025 19:17

Per me uno smartphone è prima di tutto uno strumento di comunicazione. Se devo considerarlo un home theatre, lo voglio di misura adeguata, quindi 55"... :P
25-8-2025 08:09

Io ho quattro differenti downloader nel telefono, e con quasi un tera di memoria tra quella interna e la micro SD l'ultima cosa al mondo che mi preoccupa è lo storage. Certo che scarico sul telefono i video di YouTube che mi interessano, ma anche film e serie! Poi quello che mi interessa tenere lo trasferisco sul PC e libero spazio. Mi... Leggi tutto
25-8-2025 03:53

{utente anonimo}
Con tutti i downloader che ci sono…
24-8-2025 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2963 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics