YouTube, anche gli utenti gratuiti possono scaricare i video. Limiti per qualità e contenuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2025]

youtube utenti gratuiti download video
Foto di CardMapr.nl.Foto di CardMapr.nl.

YouTube ha introdotto una novità interessante e per certi versi inaspettata: ha infatti esteso la possibilità di scaricare video per la visione offline anche agli utenti che non possiedono un abbonamento Premium. Questa funzione, precedentemente riservata agli abbonati, rappresenta un cambiamento importante nella strategia della piattaforma, che sembra voler rispondere alle richieste di maggiore accessibilità da parte degli utenti, pur mantenendo alcune limitazioni per preservare il valore dell'offerta a pagamento. Al momento in cui scriviamo, la notizia, emersa inizialmente attraverso segnalazioni di utenti su Reddit, non è stata ancora accompagnata da un annuncio ufficiale, ma è stata confermata da diverse fonti.

La funzione di download consente agli utenti gratuiti di salvare video direttamente dall'app YouTube per guardarli senza connessione Internet. Tuttavia questa possibilità è soggetta a diverse restrizioni. In primo luogo la qualità dei video scaricabili è limitata a risoluzioni basse, nello specifico 360p e 144p. Si tratta di un compromesso significativo rispetto a quanto spetta agli abbonati Premium, i quali possono scaricare contenuti fino a 1080p (Full HD) e in alcuni casi anche in 4K, a seconda delle impostazioni e della disponibilità del contenuto. La scelta di limitare la qualità per gli utenti gratuiti è evidentemente una strategia deliberata per mantenere un incentivo all'acquisto dell'abbonamento Premium, che in questo modo continua a offrire un'esperienza di visione offline di livello superiore.

Un'altra limitazione rilevante riguarda il numero di video che gli utenti gratuiti possono scaricare. A differenza degli abbonati Premium, che godono di download illimitati, gli utenti senza abbonamento devono rispettare un tetto massimo, anche se le fonti non specificano un numero preciso. Questa restrizione è probabilmente pensata per evitare un utilizzo eccessivo della funzione e per incoraggiare gli utenti a considerare l'upgrade al piano a pagamento. I video scaricati non possono essere trasferiti al di fuori dell'app YouTube: la misura è probabilmente volta a prevenire la distribuzione non autorizzata di contenuti e a tutelare i diritti dei creatori di contenuti. I file scaricati richiedono una sincronizzazione periodica con l'app per rimanere accessibili, il che significa che gli utenti devono connettersi online almeno una volta entro un determinato periodo di tempo (anche questo non specificato).

Un aspetto cruciale della nuova funzione è l'esclusione dei video musicali dalla possibilità di download per gli utenti gratuiti. La musica rappresenta infatti un elemento strategico per YouTube, soprattutto in un contesto di competizione con piattaforme come Spotify e Apple Music: pertanto la possibilità di scaricare video musicali rimane un'esclusiva degli abbonati Premium, che possono accedere a contenuti musicali offline sia tramite YouTube che tramite YouTube Music. Questa limitazione rafforza il posizionamento del piano Premium che, al costo di 13,99 euro al mese per il piano individuale o 25,99 euro per il piano famiglia, offre un'esperienza più completa includendo anche la riproduzione in background e la visione senza pubblicità.

Il procedimento da seguire per scaricare un video è semplice. Basta aprire l'app YouTube, accedere con il proprio account, selezionare un video (non musicale) e verificare la presenza dell'opzione di download, solitamente indicata da un'icona dedicata. Una volta scaricato, il contenuto viene salvato in una sezione specifica del profilo utente accessibile anche offline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per me uno smartphone è prima di tutto uno strumento di comunicazione. Se devo considerarlo un home theatre, lo voglio di misura adeguata, quindi 55"... :P
25-8-2025 08:09

Io ho quattro differenti downloader nel telefono, e con quasi un tera di memoria tra quella interna e la micro SD l'ultima cosa al mondo che mi preoccupa è lo storage. Certo che scarico sul telefono i video di YouTube che mi interessano, ma anche film e serie! Poi quello che mi interessa tenere lo trasferisco sul PC e libero spazio. Mi... Leggi tutto
25-8-2025 03:53

{utente anonimo}
Con tutti i downloader che ci sono…
24-8-2025 12:33

{al}
ottimo. in spiaggia non prende
24-8-2025 11:03

Ma perché, c'è qualcuno che usa lo smartphone e vorrebbe potersi scaricare i video sul telefono per vederli offline? :shock: Non è una domanda retorica, è proprio l'idea in sé che mi sbalestra. Se c'è una cosa che su quei terminali infernali costa caro è lo storage, quindi perché qualcuno dovrebbe volere un motivo in più per... Leggi tutto
23-8-2025 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3097 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics