Windows 11 e Android sono più vicini: lasciando un sistema, le app riprendono sull'altro

La prima a supportare questa funzione è Spotify.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2025]

Microsoft ha recentemente introdotto una nuova funzione per Windows 11 che consente agli utenti di riprendere l'utilizzo di alcune applicazioni Android direttamente dal proprio PC, iniziando con Spotify. Questa novità è attualmente in fase di test per gli utenti iscritti al programma Windows Insider nei canali Dev e Beta e rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore interoperabilità tra dispositivi Android e l'ecosistema Windows. L'idea alla base è semplice: consentire agli utenti di continuare un'attività iniziata sul proprio smartphone Android direttamente sul computer, senza dover ripartire da zero. La funzione è denominata provvisoriamente Cross Device Resume ed è stata presentata per la prima volta durante una sessione preregistrata al Microsoft Build 2025: il filmato è stato per un certo tempo disponibile su YouTube ma è stato poi rimosso. Al momento il supporto è limitato all'app di Spotify; Microsoft ha aperto la porta agli sviluppatori per implementare questa funzionalità in altre applicazioni.

Quando un utente ascolta un brano o un podcast su Spotify dal proprio telefono Android, una notifica appare sulla barra delle applicazioni del PC con Windows 11. Cliccando su questa notifica, identificata come Resume alert o Continue on this PC, l'app desktop di Spotify si apre automaticamente (o viene chiesto di installarla, se non presente) e riprende la riproduzione esattamente dal punto in cui era stata interrotta sul telefono. Per garantire la continuità è necessario che lo stesso account Spotify sia utilizzato su entrambi i dispositivi.

Per utilizzare questa funzione gli utenti devono configurare una connessione tra il telefono Android e il PC tramite l'app Collegamento a Windows (Phone Link), un'applicazione che Microsoft sta progressivamente migliorando per favorire l'integrazione tra i due sistemi operativi. Sul PC è necessario accedere alle impostazioni, navigare in Bluetooth e dispositivi e abilitare l'accesso al telefono. Questo processo, descritto nel blog ufficiale di Windows Insider, richiede una configurazione iniziale che include l'accoppiamento del dispositivo mobile con il PC, spesso tramite Bluetooth o Wi-Fi, e l'installazione delle app necessarie su entrambi i dispositivi.

La funzione di ripresa delle app richiama il concetto di Handoff presente nell'ecosistema Apple, che permette agli utenti di passare senza soluzione di continuità tra iPhone, iPad e Mac. A differenza di Handoff, che opera all'interno di un ecosistema chiuso, la soluzione di Microsoft si rivolge a una base di utenti più ampia, considerando la popolarità globale di Android e Windows. Microsoft non ha ancora chiarito in che modo intenda espandere questa funzionalità ad altre applicazioni ma il potenziale è interessante. Per esempio, si potrebbe immaginare un'integrazione con app come Microsoft Edge per continuare a leggere un articolo, o con app di messaggistica e posta elettronica per proseguire la scrittura di un messaggio iniziato sul telefono. Tuttavia l'implementazione dipenderà dalla volontà degli sviluppatori di terze parti di adottare questa funzionalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Un solo anello, pardon un solo software, per controllarli tutti...
30-8-2025 17:54

Più che "basta" direi che "occorre".
27-8-2025 08:21

{lien}
L'idea alla base è semplice: dopo aver fagocitato una parte di Linux, si continua fagocitando una parte di Android. Infatti non c'è bisogno di fare di nuovo un sistema operativo per smartphone, che ormai sono dominati da Android. Basta attirare l'utente e vendere Windows come sistema interattivo che compete... Leggi tutto
26-8-2025 17:37

Mentre il sistema Apple è un circolo esclusivo in cui possono accedere solo gli invitati che sono stati accettati,ma tutto viene deciso dalla direzione Apple, per cui si da per scontato che se ascolto qualcosa sul mio Mac in caso e poi devo uscire posso continuare ad ascoltarlo sul mio iPhone, usando sempre iTunes, nel caso di Microsoft,... Leggi tutto
26-8-2025 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1260 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics