Windows 11, ora si passa in modo fluido dal telefono al PC

Cross Device Resume è simile a Handoff di macOS e consente di riprendere su un dispositivo il lavoro interrotto su un altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2025]

cross device resume
Immagine di @phantomofearth.

Microsoft sta lavorando a una nuova funzionalità per Windows 11, chiamata Cross Device Resume, che promette di rendere più fluida l'esperienza tra dispositivi Android e PC.

Questa funzionalità, svelata durante una sessione della Build 2025, è analoga alla funzione Handoff di Apple. Essa consente agli utenti di continuare a utilizzare un'app aperta sul proprio smartphone Android direttamente sul PC, riprendendo esattamente da dove avevano lasciato.

Sebbene Microsoft abbia rimosso la demo dal video ufficiale, il leaker @phantomofearth ha condiviso su X dettagli e uno screenshot che mostrano il funzionamento con Spotify.

Nella dimostrazione, un utente ascoltava una canzone su Spotify tramite un telefono Android. Sul PC con Windows 11, l'icona di Spotify nella barra delle applicazioni mostrava un badge con l'icona del telefono. Passando il cursore sopra l'icona, appariva un pop-up con un messaggio che invitava a continuare dal punto in cui ci si era interrotti: «Resume. Recently opened on your mobile device» («Riprendi. Aperto di recente sul dispositivo mobile»).

Cliccando, l'app si apriva sul PC, riprendendo la riproduzione della canzone dallo stesso punto. Anche WhatsApp sembra supportare questa funzione: Microsoft ha aperto le porte agli sviluppatori di terze parti per integrarla nelle loro app, offrendo un nuovo modo per promuovere le applicazioni su Windows.

La Cross Device Resume si basa su un'integrazione tramite Bluetooth, simile a quanto già offerto dall'app Phone Link, che permette di trasferire file, gestire chiamate e inviare messaggi tra Android e PC.

Tuttavia questa nuova funzione va oltre, mirando a creare un'esperienza continua per le app. Lo ha descritto Aakash Varshney, Senior Product Manager di Microsoft: «Quando si apre l'app sul dispositivo mobile o sul tablet, Windows mostra un badge direttamente sull'icona dell'app nella barra delle applicazioni. È un suggerimento visivo che, quando cliccato, lancia l'app direttamente».

Anche se il nome Cross Device Resume è nuovo, la funzione sembra essere un'evoluzione di iniziative precedenti: per esempio Project Rome del 2020 già tentava di sincronizzare i dati delle app tra dispositivi.

Microsoft non ha chiarito quando la funzione sarà disponibile per tutti gli utenti, né se sarà limitata a specifici modelli di PC o versioni di Android. Inoltre, la rimozione della demo dal video ufficiale ha alimentato speculazioni su possibili ritardi nel rilascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Con la tastiera diventa un vero e proprio notebook

Commenti all'articolo (5)

Stanno raschiando il fondo del barile. :roll: Leggi tutto
31-5-2025 13:52

Per me arriveranno in contemporanea la versione instabile ed il suo utilizzo per installare malware di vari tipi...
31-5-2025 13:51

Chissa' se arrivera' prima la versione stabile, o un modo per sfruttarla per installare malware? .
29-5-2025 16:28

{rami}
Più comodità = + instupidimento e + profilazione. Ma ai lemming non importa.
29-5-2025 09:48

Nadella: dobbiamo fare qualcosa di innovativo! (dirigente servizievole): perché non copiamo qualcun altro? Che so, la Apple? Nadella: Eccellente, facciamolo! :complimenti:
28-5-2025 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics