La Timeline di Windows 10 supporta anche Google Chrome



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2019]

windows 10 timeline chrome

Da qualche tempo Windows 10 dispone della funzione Timeline (in italiano: Visualizzazione attività): in poche parole, il sistema operativo tiene traccia in ordine cronologico delle attività svolte per consentire all'utente di riprendere da dove ha lasciato ogni volta che deve interrompersi per qualche motivo.

Per chi poi esegue il login sui propri PC con un account Microsoft la sincronizzazione non si limita a un unico dispositivo, ma viene estesa a tutti quanti: in questo modo il lavoro può continuare senza svantaggi anche su macchine diverse.

Fino a oggi Timeline supportava soltanto il browser Edge, ma ora Microsoft ha deciso che è tempo di estendere il supporto anche a Chrome, che dopotutto è il browser più adoperato.

All'interno della raccolta di estensioni per Chrome Web Activities adesso c'è quindi anche Timeline support, che «sincronizza automaticamente la cronologia del browser con la Timeline di un Pc con Windows 10» e «Aggiunte i siti web attivi su tutti i dispositivi».

In pratica, si può navigare nel web su un dispositivo, fermarsi, cambiare dispositivo e riprendere esattamente dal punto in cui ci si era interrotti.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Leggi i commenti (22)

Oltre a garantire la sincronizzazione della cronologia, Timeline support permette all'utente di scegliere quanto tempo debba trascorrere prima che una pagina web debba venir inserita nella Timeline di Windows (l'impostazione predefinita è di 8 secondi).

La funzionalità è compatibile anche con il Microsoft Launcher per Android: così si può proseguire nella navigazione anche da smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente direi più dannosi che inutili dal momento che sovente sono anche quei servizi che, oltre a spiare, creano anche problemi - in particolar modo negli aggiornamenti - e crash di sistema.
24-2-2019 10:33

Quoto. Per fortuna lo uso poco W10. Ormai tra MS, Apple o Android, ci resta solo Linux come alternativa libera da inutili meccanismi spia.
24-2-2019 00:04

Infatti l'unica ragione dell'esistenza della timeline è quella di schedare ulteriormente le attività degli utenti con la scusa di fornire un servizio che, in realtà è pressoché inutile quando non fastidioso e, forse, anche non disattivatile.
23-2-2019 14:56

{Paolo}
Così la Microsoft ha un report in più su quello che facciamo su windows 10. A me non serve molto sincronizzare l'indirizzo di un sito che sto guardando da un dispositivo ad un altro. Me lo ricordo senza sincronizzazioni..
21-2-2019 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2976 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics