Scratchgate per iPhone 17 Pro: la scocca in alluminio si graffia. Tutte le debolezze



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

apple iphone 17 pro scratchgate
Immagine: Apple

Il lancio dell'iPhone 17 ha visto nascere una nuova polemica, subito ribattezzata Scratchgate. I primi utenti hanno infatti segnalato una sorprendente particolarità della scocca dei modelli Pro e Pro Max, che sembrano graffiarsi con estrema facilità già dopo poche ore di utilizzo. Le segnalazioni si concentrano soprattutto sulle varianti Deep Blue e Cosmic Orange, dove il contrasto tra la finitura anodizzata e il metallo sottostante rende i segni particolarmente visibili.

Secondo le analisi condotte da esperti come JerryRigEverything, il problema non riguarda la finitura superficiale e non la struttura interna del dispositivo, che si conferma solida e resistente agli urti. L'alluminio anodizzato scelto da Apple per il telaio dei modelli Pro risulta meno resistente ai graffi rispetto al titanio impiegato nelle generazioni precedenti, pur offrendo vantaggi in termini di dissipazione termica e leggerezza. Il processo di anodizzazione applica uno strato colorato che può essere facilmente rimosso da oggetti comuni come chiavi o monete, esponendo il metallo grezzo sottostante.

La questione ha rapidamente assunto una dimensione globale, con segnalazioni provenienti da Stati Uniti, Europa e Asia. In Italia un giornalista ha condiviso immagini di un iPhone 17 Pro Max già rigato dopo poche ore di esposizione in un Apple Store. Alcuni utenti venuti a conoscenza del fenomeno hanno raccontato nel web di aver deciso di annullare gli ordini che avevano piazzato, giudicando inaccettabile un simile difetto su uno smartphone di fascia alta.

L'iPhone Air non soffre dello stesso problema, pur essendo il modello più sottile mai realizzato da Apple. La sua scocca in titanio stampato in 3D si è dimostrata molto più resistente, sia nei test di pressione sia nelle prove di graffiatura. Ciò ha portato alcuni osservatori a ipotizzare che la scelta dell'alluminio per i modelli Pro sia stata dettata da esigenze di bilanciamento termico e di peso, a scapito della durabilità estetica.

Apple non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sul fenomeno. La raccomandazione più diffusa tra gli utenti è quella di installare immediatamente una cover protettiva, soprattutto per le varianti colorate. Alcuni suggeriscono anche l'uso di skin adesive per proteggere le zone più esposte come il bordo del modulo fotografico, che presenta angoli vivi e privi di smussature.

Lo Scratchgate solleva anche qualche interrogativo sul rapporto tra design, materiali e usabilità: per gli utenti, l'estetica è spesso un fattore decisivo quando si tratta di decidere quale prodotto acquistare; ma la la scelta dei materiali non può prescindere dalla loro resistenza nel tempo. Vediamo se Apple minimizzerà o ammetterà l'esistenza del problema, che è estetico e non funzionale, com'era invece l'Antennagate.

Qui sotto, il video pubblicato da JerryRigEverything in merito allo Scratchgate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Apple licenzia il responsabile dell'antennagate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Da quando esistono gli iPhone la lista dei pippogate è lunga: chiaro che se ne sono accorti, ma sempre troppo tardi per poter correggere il problema e restare entro le tempistiche ufficiali di rilascio.
29-9-2025 08:12

Ma quando lo hanno collaudato non se ne sono accorti??? :shock: Dal momento che mi sembra assai improbabile che non si siano resi conto del problema è quindi assai probabile che abbiano deciso di ignorarlo e provare a vedere come andava... :roll:
28-9-2025 10:13

Ma ai visto la pubblicità ridicola della Apple con iPhone usato per girare scene di azione? :shock: Era quasi più seria la Samsung che dichiarava di fotografare la luna :? Leggi tutto
26-9-2025 12:41

Il punto è che se Apple dichiara che un proprio iPhone sopravviverà alle guerre nucleari ed alla fine potranno usarlo solo gli scarafaggi, questo la gente si aspetta. Nessuno mette in dubbio che un telefono non è un carro armato, ma la pubblicità da tempo ha superato la soglia della decenza. Leggi tutto
26-9-2025 08:48

{al}
basta non prenderlo arancione
26-9-2025 07:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2861 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics