I retroscena di WHY2025: il badge

Nei camp hacker internazionali, da molte edizioni vengono distribuiti dei badge computerizzati: oggetti strani che suscitano meraviglia e stupore, rubano un sacco di tempo e danno gioie e dolori. Stavolta poche gioie, ma va bene così. Raccontiamolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2025]

01 rocket
R0ket, il badge di CCC 2011

Come promesso questo è il primo "speciale monografico" da WHY2025 e l'argomento è il famigerato e desiderato badge elettronico, che quest'anno si sono dimenticati di battezzare, la cui vicenda inizia addirittura l'anno scorso. Ma prima, come è usuale per la vostra profetessa preferita, un po' di storia; stavolta un bel po'. L'usanza di distribuire badge elettronici ai camp europei tedesco e olandese nasce nel 2011, per quanto risulta a Cassandra. In quell'anno al CCC venne distribuito il R0ket, un badge elettronico sagomato come l'astronave simbolo del CCC, dotato di un piccolo schermo su cui si poteva visualizzare il nome del proprietario.  L'oggetto era dotato di connettori di espansioni hardware, un collegamento radio mesh a 2.4GHz (mai realmente utilizzato durante il camp) e la possibilità di girare piccole applicazioni chiamate L0adables, la maggior parte delle quali è stata sviluppata durante il camp stesso.

Al successivo camp del CCC nel 2015 venne distribuito un badge molto più sofisticato, Rad1o. Il progetto era basato su quello del R0ket, ma aveva uno schermo più grande e a colori; soprattutto conteneva una SDR - Software Defined Radio, cioè una radio ricetrasmittente le cui componenti potevano essere programmate e controllate via software, utilizzando una suite di software libera come GNU Radio. Si poteva per esempio programmare un ricevitore per una certa banda e range di frequenza, e poi programmarlo ulteriormente in modo che "spazzolasse" un range di frequenze, salvando quanto ricevuto. Per non parlare della possibilità di ascolto di roba strana.

La forma a radio e la potenza del badge lo rendevano un oggetto di desiderio, e il focus di un immediato e virtuoso sviluppo di piccole applicazioni durante il camp. Purtroppo il progetto era in ritardo (vedi caso) e a un certo punto fu modificato, eliminando alcuni componenti che non erano strettamente necessari, perché servivano solo per migliorare il funzionamento del badge e proteggere la qualità dei segnali. Questa modifica rese tuttavia il Rad1o un oggetto instabile, che talvolta non si accendeva o smetteva inspiegabilmente di funzionare. Su molti esemplari un processo di saldatura eseguito malamente faceva sì che ad alcuni fortunati possessori di questo badge qualche componente si staccasse dal circuito stampato, con conseguenza facilmente immaginabili.

02 radio
Rad10, il badge del CCC 2015

Nel 2017 a SHA fu distribuito un device che nasceva principalmente per fare da badge, quindi per essere leggibile, per consumarne poco e avere una batteria piccola e di lunga durata. A tal fine utilizzava uno schermo e-ink. Analogamente al R0ket era possibile programmarlo con piccole applicazioni, pur con i limiti dettati dalla bassissima frequenza di refresh dello schermo. Non mancavano ovviamente Wifi, Bluetoooth e una tastiera tipo videogioco.

03 sha
Il badge di SHA 2017

Al CCC del 2019 il badge Card10 fu realizzato in forma di orologio da polso, dotato di sensori ambientali e cardiofrequenzimetro, nonché delle solite capacità radio e di programmazione. Per i tempi, il cardiofrequenzimentro funzionava abbastanza bene, anche se per fare un vero e proprio elettrocardiogramma necessitava di due ingombranti e classici elettrodi. Era possibile realizzare applicazioni caricabili ed eseguibili sul badge, con la limitazione delle piccole dimensioni dello schermo.

04 card10
Card10, il badge del CCC 2019

Il badge distribuito a MCH2022, tenutosi con un anno di ritardo causa Covid, Cassandra non ha avuto mai il bene di vederlo; ha letto che aveva le solite funzioni generali di calcolo, programmazione e radio, alle quali aggiungeva un FPGA. Gli FPGA sono circuiti logici configurabili via software che, una volta configurati per funzionare come un certo componente, sono molto più veloci di un calcolo puramente software, anche se meno veloci di un ASIC dedicato. Possono essere utilizzati per introdurre nuove funzionalità definite esclusivamente via software, simulando così un hardware dedicato, per accelerare un certo tipo di calcolo, programmando ad-hoc uno pseudo-ASIC.

05 mch
Il badge di MCH 2022

Il badge dell'ultima edizione del CCC, tenutasi nel 2023, è uno strumento musicale che reagisce a tocchi e cenni con suoni e luci. È programmato in microPython e queste due funzionalità aprono la strada - anzi un'autostrada - alla creatività.

06 ccc23
Il badge del CCC 2023

Criticabile il fatto che il badge sia un articolo separato dal biglietto, un acquisto opzionale come una maglietta o un posto macchina. Almeno a parere di Cassandra, il badge rappresenta un comun denominatore di chiunque decida di far parte di un camp. Anche se il costo del biglietto diventa leggermente più alto, il badge crea omogeneità e condivisione tra i partecipanti e quindi aumenta il caos positivo e le possibilità di fare/ascoltare/vedere cose nuove e impreviste. Peccato.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ma che cos'è un camp hacker? E come si organizza?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Storia di un hacker
È morto Kevin Mitnick, “l'hacker più famoso del mondo”
Kevin Mitnick, 1963-2023

Commenti all'articolo (4)

Da come Cassandra lo descrive, sembra sempre più il gotha di Bezos che organizza il proprio matrimonio mettendo alle mansioni di basso profilo gli attivisti del Leonka che si credono tutti il leader dei Måneskin... :roll:
18-9-2025 08:00

I problemi organizzativi invece di diminuire con gli anni, tendono ad aumentare, in compenso tendono a diminuire i partecipanti :evil: Leggi tutto
17-9-2025 16:12

Ah ah! Ecco chi è stato... :vittoria: Leggi tutto
17-9-2025 14:47

{giova}
Grazie per l'articolo interessante: mai saputo come funziona un simile carosello, anche se ho sempre pensato che i problemi organizzativi fossero grossi, per le solite difficoltà a coordinare elementi interni e fornitori, ed anche per i 'personaggi' spesso non facili che sono coinvolti, che richiedono ottime doti da... Leggi tutto
17-9-2025 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics